Big Crunch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Automated text replacement (-È +È) |
m typo verto > certo |
||
Riga 6:
Non è ben chiaro anche cosa succederebbe negli istanti immediatamente precedenti al Big Crunch vero e proprio. L'Universo non sarebbe esattamente simmetrico rispetto al momento della sua nascita, perché nel frattempo le [[stella|stelle]] hanno emesso una notevole quantità di energia. Quest'energia in più sembra però trascurabile rispetto al totale, e l'unica differenza sarebbe la presenza di numerosi [[buco nero|buchi neri]] di varie dimensioni, che tenderebbero a crescere velocemente via via che la materia viene introdotta a forza nel loro interno dalla pressione esterna. Per poter descrivere compiutamente gli eventi finali occorrerebbe una teoria della [[gravità quantistica]], verso la quale si orienta molto lavoro teorico ma che è ancora da scoprire.
Perché questo accada, la [[densità]] media della materia nell'Universo deve essere abbastanza alta perché la curvatura complessiva dello [[spaziotempo]] sia positiva, come la superficie di una [[sfera]]. Se la densità è invece minore di un
Recenti osservazioni (in particolare, l'osservazione di [[supernova]]e distanti, e la dettagliata mappatura della [[radiazione cosmica di fondo]]) hanno mostrato, con sorpresa della maggior parte degli scienziati, che l'espansione dell'Universo ''non'' è rallentata dalla gravità, ma sta invece ''[[Universo in accelerazione|accelerando]]'' (le evidenze sono considerate conclusive dalla maggior parte dei cosmologi a partire dal [[2002]]).
|