Busto Arsizio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 53:
'''Busto Arsizio''' (''Büsti Gràndi'' in [[dialetto bustocco]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:82954}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Varese]], in [[Lombardia]]. È il [[Demografia della Lombardia#Popolazione e aree urbane|sesto]] comune della regione per popolazione.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/lombardia/20-comuni/popolazione/|titolo=Comuni lombardi per popolazione - dati ISTAT aggiornati al 01/01/2013|editore=tuttitalia.it|accesso=21 agosto 2014}}</ref>
 
Secondo l'ISTAT, è il comune più popolato della provincia e supera il capoluogo di oltre duemila abitanti.<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2015gen/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P012&Com=133&submit=Tavola|titolo=Popolazione di Varese - Demo Istat|accesso=317 agostodicembre 20142015}}</ref> Busto Arsizio supera Varese anche per densità di popolazione.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/lombardia/provincia-di-varese/14-comuni/popolazione/|titolo=tuttitalia.it - dati istat popolazione comuni in provincia di varese|accesso=3 agosto 2014}}</ref> I santi patroni sono [[San Giovanni Battista]] e [[San Michele Arcangelo]], a cui erano devoti i [[Longobardi]].
 
L'area era abitata anche in [[età romana]], come dimostrano l'andamento regolare delle vie del [[centro storico]] e il ritrovamento di alcuni oggetti di epoca tardo-romana, risalenti probabilmente al periodo che va dal [[II secolo d.C.|II secolo]] al [[IV secolo d.C.]]. Busto Arsizio è oggi un moderno centro industriale e commerciale, ed è considerata una [[Città d'Italia#Lombardia|città]] economicamente strategica grazie alla sua posizione al centro di un virtuale "quadrilatero" che ha come diagonale l'[[Strada statale 33 del Sempione|asse del Sempione]] e come vertici opposti [[Novara]] e [[Como]].