Groupware: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Esempi di Software: tolte maiuscole dai titoli |
m Bot: spaziature errate e modifiche minori |
||
Riga 2:
Il termine '''groupware''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''group'' - gruppo, ''ware'' - suffisso di ''[[software]]'' e ''[[hardware]]'') o '''software collaborativo''' si riferisce alle tecnologie (in genere basate su [[computer]]) pensate per facilitare e rendere più efficace il lavoro cooperativo da parte di gruppi di persone.
== Storia del groupware
Il termine fu coniato nel 1978 da '''Peter e Trudy Johnson-Lenz'''. Gli autori intendevano indicare con esso non solo il software, cioè il supporto informatico, che consente lo svolgimento di un lavoro di tipo collaborativo, ma anche i processi che ne regolano lo svolgimento. Alla base di un buon lavoro di gruppo vi è l’intenzione comunicativa, che deve tradursi in collaborazione e coordinamento del lavoro attraverso l’uso di software specifici, che consentano, partendo dalle idee e dai progetti del singolo, di pervenire al lavoro di gruppo.
Il Groupware è un insieme di applicativi studiati per venire incontro alle esigenze aziendali per coordinare le attività lavorative di gruppi di persone. Offre una gestione centralizzata del calendario della rubrica delle attività da svolgere e del loro stato di avanzamento. Grazie alla sua [[flessibilità]] e [[scalabilità]], il groupware si adatta facilmente ad una molteplicità di situazioni e funzioni.
Riga 14:
* Il [[Mediawiki]], che è il software che gestisce e controlla la produzione delle pagine della enciclopedia [[Wikipedia]]
* [[TikiWiki]] che consente l'utilizzo di molteplici strumenti quali [[wiki]], [[blog]], [[forum (Internet)|forum]]
* Funzionalità cooperative si ritrovano anche all'interno di applicazioni generiche sia di
== Sviluppo del sistema groupware ==
Riga 23:
== Utilizzo del groupware in campo educativo ==
La nascita di Internet e del web hanno segnato il passaggio dall’[[Information and Communication Technology]] (ICT) alla [[Comunicazione mediata dal computer]](CMC): il rapporto di tipo individualistico
La comunità di pratica consente ai suoi membri di condividere le esperienze e le attività di formazione attraverso il '''cooperative learning''' ([[apprendimento cooperativo]]) e di avvalersi dell’aiuto reciproco per individuare ed affrontare i problemi che li accomunano.
Secondo Johnson & Johnson
Nel lavoro di gruppo è altresì di fondamentale importanza l’esatta sincronizzazione delle azioni, perché da essa discende direttamente
In campo educativo
== Utilizzo del groupware nelle aziende ==
Con l’affermarsi del fenomeno della [[globalizzazione]] si è diffuso sempre più l’uso del groupware anche da parte delle aziende, che devono porre in campo tutte le strategie possibili per resistere ed affrontare una competitività dalla forte connotazione '''“globale”'''. Le tecnologie del groupware consentono di affrontare problemi diversi in maniera specifica, determinando l’[[implementazione]] della reingegnerizzazione organizzativa delle aziende.
L’introduzione del Groupware all’interno delle organizzazioni offre
Il groupware o workgroup
== Bibliografia ==
|