Discussione:Max Crivello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 343:
 
Salve, Ho scritto oggi stesso alla email di wikipedia, inserendo tutti i chiarimenti e file in merito alle problematiche rilevate su tutti i punti che sono stati modificati e cancellati. Prego pertanto i volontari utenti autorizzati al controlo a darmi istruzioni in merito. grazie--[[Utente:Max.crivello|.Max.Crivello]] ([[Discussioni utente:Max.crivello|msg]]) 12:19, 18 dic 2015 (CET)
 
In riferimento a questa nota senza "fonte", ho inviato i file di prova a wikipedia oggi stesso. il fatto è realmente accaduto (sig), ma ho riservato i file solo per wikipedia e non pubblici.
<Nel 2003 a Palermo è vittima di un agguato da parte di ignoti che gli provocano un trauma cranico e la frattura delle dita della mano sinistra, con l'intenzione a fargli interrompere le sue attività artistiche volte all'antimafia.[senza fonte] L'agguato viene denunciato alla polizia, ma le indagini non portano ad alcun risultato[senza fonte].>
 
In riferimento a questa nota senza "fonte", ho inviato i file di prova a wikipedia oggi stesso, chiarisco che il progetto è creiamo insieme realizzato alla scuola media Lombardo radice di Palermo ma nel 1999 e terminato nel 2001, prevedeva un finanzamento, ma non è stato richiesto. i riferimenti sono reperibili nel sito AF NEWS del 1999, prego controllare.
<Tra i progetti di Crivello, quello sulla Bande dessinée (Fumetto) in Sicilia, nel 2001, che prevedeva tre corsi di formazione professionali e un finanziamento della Comunità Europea[senza fonte].>
 
Per questa nota,ho inviato il file del poster a wikipedia con le autorizzazioni a citarlo liberamente. il progetto, mostra, e libercolo è stato patrocinato gratuitamente da regione e provincia regionale di palermo, ma data la vetustà non è repribile materiale in rete. ma ho inviato i reperti.
<si ricorda anche il progetto sul mobbing: "THE MOB". esso prevedeva uno studio sul fenomeno e di una mostra delle illustrazioni e la pubblicazione di un mini libro con la storia del mobbing a Palermo nel febbraio 2007.[senza fonte]>
 
ho inviato a wiki anche altre cose come la ricerca araldica fatta da Istituto Araldico italiano, sulle origine del cognome, e il file che mi ha inviato L' ISITUTO, che autorizza la citazione dei propri testi su Wikipedia.
 
resto a disposizone per ogni chiarimento sottoscritto. grazie--[[Utente:Max.crivello|.Max.Crivello]] ([[Discussioni utente:Max.crivello|msg]]) 12:38, 18 dic 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Max Crivello".