Fedora Barbieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 77256024 di Hufflepuff1991 (discussione) senza fonte |
m |
||
Riga 24:
Alla [[Teatro alla Scala|Scala]] debuttò nel [[1942]] con la [[Nona sinfonia di Beethoven]] diretta da [[Victor De Sabata]]; si esibì regolarmente nel teatro milanese dal 1945 al 68 in ruoli da protagonista e ancora negli anni 80 in ruoli di fianco. Nel 1943 si ritirò dalle scene in seguito al matrimonio, ritornando a calcare il palcoscenico due anni più tardi.
Debuttò al [[Metropolitan Opera]] di [[New York]] nel 1950, nel ''[[Don Carlo]]'' che inaugurò la lunga direzione di [[Rudolf Bing]]. Ritornò assiduamente al Met fino al 56, per poi riapparirvi in ruoli di fianco nel decennio 66-76. Approdò alla [[Royal Opera House]] di [[Londra]] nel [[1950]] in [[tournée]] con la [[Teatro alla Scala|Scala]], cantando come Mistress Quickly nel ''[[Falstaff (Verdi)|Falstaff]]'' e nel ''[[Messa di requiem (Verdi)|Requiem]]'' [[Giuseppe Verdi|verdiano]].
Nel [[1970]] interpretò il ruolo della Moglie nella prima assoluta de ''[[L'idiota (opera lirica)|L'idiota]]'' di [[Luciano Chailly]] all'[[Opera di Roma]].
|