Garbatella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Nella zona sorge inoltre la [[chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia|chiesetta]] dedicata ai santi [[Sant'Isidoro l'Agricoltore|Isidoro]] ed [[Sant'Eurosia di Jaca|Eurosia]], già nota al popolo come ''Chiesoletta'' e dove, secondo una leggenda, sarebbe avvenuto un incontro tra [[San Filippo Neri]], ideatore del pellegrinaggio delle Sette Chiese, e [[san Carlo Borromeo]].
 
Fino al [[1930]] circa il nome del quartiere fu a lungo dibattuto: le possibili alternative prese in considerazione furono, oltre al nome attuale, Concordia, come richiamo ed auspicio di pace sociale, o [[Remoria|Remuria]]: quest'ultimo nome basato sulla leggenda secondo la quale Remo avrebbe fondato su questo colle la sua città e non, come afferma la più nota tradizione tratta dall'''[[Ab urbe condita libri|Ab urbe condita libri CXLII]]'' di [[Tito Livio]], sul [[Palatino]].<br />
Negli anni di poco successivi il nuovo quartiere fu anche destinato ad accogliere numerose famiglie sfollate a seguito dell'abbattimento della ''Spina di Borgo'' per la realizzazione di [[via della Conciliazione]] e della demolizione delle abitazioni per la realizzazione di [[Via dei Fori Imperiali]], dando così al quartiere la notorietà di ospitare persone e famiglie di antica romanità.