Corteccia motoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 7:
* La ''corteccia motoria primaria'' (M1) controlla direttamente l'esecuzione dei movimenti. L'area M1 corrisponde all'area 4 di Brodmann, giro precentrale nella circonvoluzione frontale ascendente. Da un punto di vista citoarchitettonico, questa corteccia è divisibile in sei strati; procedendo dalla superficie in profondità, il quinto strato, chiamato "strato piramidale interno", contiene i neuroni piramidali giganti (o cellule di Betz), cioè dei [[motoneuroni]] le cui dimensioni raggiungono il diametro di circa 100 [[μm]] e sono provviste di un lungo [[cilindrasse]] che penetra nella [[sostanza bianca]] del [[midollo spinale]] e che causa la contrazione degli organi effettori (muscoli o gruppi muscolari).
▲** La ''corteccia premotoria (PMC),'' situata lateralmente sulla superficie esterna del lobo frontale, davanti all'area M1; la sua funzione è quella di preparare ed eseguire i movimenti, contribuisce alla creazione di schemi motori dovuti da stimoli esterni. Agisce su M1 o direttamente sugli organi effettori attraverso i motoneuroni
▲** L<nowiki>'</nowiki>''area supplementare motoria (SMA)'', sulla faccia mediale del lobo frontale (Area 6 di Broadmann), nel [[giro del cingolo]], che presiede alla coordinazione dei movimenti complessi e bilaterali, quelli cioè che coinvolgono una sequenza di movimenti. Inoltre, durante l'esecuzione del movimento, permette di attivare i muscoli posturali (tono posturale).
Anche se non è un'area del lobo frontale, vi è talvolta aggiunta la corteccia parietale posteriore, coinvolta nell'integrazione dell’informazione somatosensoriale con quella di altri sistemi sensoriali, soprattutto del sistema visivo, essenziale per la percezione e l'interpretazione delle relazioni spaziali e per l’apprendimento delle funzioni coinvolte nella coordinazione del corpo nello spazio.
| |||