Teodeberto II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
Nel [[610]] Teodeberto con l'inganno, riuscì a circondare Teodorico obbligandolo a cedergli l'[[Alsazia]] (che aveva appena conquistato) e il territorio di [[Toul]], la [[Champagne (provincia)|Champagne]] attorno a [[Troyes]] e la [[Turgovia]]<ref name=fred>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXVII</ref>.<br />Ma nel [[611]], Teodorico fece un patto con Clotario II, affinché non intervenisse nella guerra tra lui e suo fratello, Teodeberto<ref name=fred/>.
 
DopDopo un anno di preparazione, Teodorico II attaccò Teodeberto e lo sconfisse a [[Toul]], poi dato che Teodeberto era riuscito a fuggire, con parte dell'esercito, lo inseguì e lo raggiunse sulle rive della [[Mosella]], a [[Tolbiac]], dove Teodeberto aveva raccolto intorno a sé anche [[Sassoni]] e [[Turingi]] ma dove fu definitivamente sconfitto ([[612]]), nelle cruenta battaglia che ne seguì. Allora Teodeberto tentò nuovamente di fuggire, con pochi intimi, ma fu catturatolo a sud di [[Zülpich]], condotto a [[Colonia (Germania)|Colonia]], dove fu portato, senza vesti regali, davanti a Teodorico, che lo inviò in catene a [[Chalon]]<ref name=fre>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XXXVIII</ref>, dove fu giustiziato, probabilmente fatto uccidere dalla nonna Brunechilde.
 
Teodeberto fu il primo sovrano dei Merovingi che fece coniare monete d'oro con il proprio nome e la propria effigie.