Mario Liverani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullate le modifiche di 160.97.40.117 riportata alla versione di Biobot datata 17:27, 3 feb 2007 |
||
Riga 7:
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1939
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = archeologo
|Nazionalità = italiano
}}
Professore ordinario di ''[[Storia]] del [[Vicino Oriente]] Antico'' presso l'[[Università "La Sapienza"]] di [[Roma]] dal [[1973]]. Attualmente è direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca sul Sahara Antico. Siede anche nel Senato Accademico dell'università come membro elettivo.
== Opere pubblicate ==
*''Uruk la prima città'', Laterza, Roma-Bari, 1998, ISBN 8842056227
*''Guerra e diplomazia nell'antico Oriente (1600-1100 a. C.)'', Laterza, 1989, ISBN 8842034002
*''Neo-Assyrian Geography'', Roma, 1995
*''Akkad, the First World Empire'', Padova, 1993
*''Studies on the Annals of Ashurnasirpal'', Roma, 1992
*''Antico Oriente. Storia, società, economia'', Laterza, Roma-Bari, 1988, ISBN 8842032662
*''L'origine della città'', Roma, 1986
[[Categoria:Accademici italiani|Liverani, Mario]]
[[en:Mario Liverani]]
[[es:Mario Liverani]]
|