Traffic Message Channel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m - portale inesistente
Riga 41:
 
La fonte delle informazioni è il CCISS che se le informazioni sono errate nel contenuto, può essere contattato o al numero 1518, o tramite il sito www.cciss.it . Il messaggio è codificato in modo che ogni navigatore abilitato alla ricezione TMC possa localizzare con precisione l'evento sulla mappa. Il protocollo di codifica nativo delle informazioni sul traffico impiegato per scambiare informazioni di traffico "professionali" tra Enti è il DATEX 1, ma i messaggi in DATEX possono essere diffusi in altro modo, ad esempio in un file XML, come oggi avviene comunemente. Gli Enti italiani (Autostrade per l'Italia, ANAS, Polizia Stradale, Carabinieri, ecc.) comunicano al CCISS le proprie informazioni sul traffico, il CCISS le raccoglie, le valida e le invia alla RAI per la diffusione via TMC. La precisione delle informazioni di posizionamento è data dal Database TMC (gestito dal CCISS, vedi per informazioni www.cciss.it. Ogni versione comprende più "punti" della precedente, rendendo così sempre più ricco il database delle possibi informazioni diffuse via Isoradio, Onda Verde, TV e TMC. [[Categoria:Servizi di rete]]
{{portale|comunicazioni}}