Colostro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituzione di Portale medicina con Portale biologia. Il colostro non ha interesse clinico ma immunobiologico e di conseguenza è unicamente di pertinenza della biologia. |
m Bot: simbolo corretto del prefisso micro e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{F|fisiologia|maggio 2008}}
Il '''colostro''' (primo [[latte]]) è un liquido giallo [[siero]]so, molto ricco d'[[IgA|immunoglobuline di classe A]] e cellule immunitarie (come i linfociti)<ref>{{Cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1792611/ |titolo=Lymphocytes bearing the T cell receptor gamma delta in human breast milk |editore=ncbi.nlm.nih.gov |data=1º novembre 1990 |accesso=1º dicembre 2012}}</ref>
Con il colostro la [[madre]] trasmette le proprie [[Sistema immunitario|difese immunitarie]] al [[figlio]], le quali lo proteggeranno nei primi mesi di vita.
Riga 21:
Il colostro vaccino è privo di [[caseina]].
Il colostro vaccino contiene fattori di crescita in quantità molto maggiori rispetto al latte (rispettivamente 50-2.000 di [[IGF|IGF-I]] e 4-
* [[asma]]
Riga 33:
== Colostro ovino ==
Il colostro ovino è utilizzato a scopo alimentare in [[Sardegna]]; in particolare, sono riconosciuti come [[prodotti agroalimentari tradizionali sardi|prodotti agroalimentari tipici sardi]] la
== Note ==
|