Cima sud (Everest): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inizio traduzione
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
 
La '''Cima sud del MontetMonte Everest''' è la seconda vetta più alta sulla [[Terra]], ed è una vetta sussidiaria di quella primaria del [[Monte Everest]]. Sebbene la sua altezza sul livello del mare di 8.749 metri sia effettivamente più elevata della seconda montagna più alta sulla Terra, il [[K2]] (la cui cima è 8.611 metri sul livello del mare), essa è considerata solo una vetta separata e non una montagna separata in quanto la sua [[Prominenza topografica|prominenza]] (grosso modo, una misura di quanto lontano si proietta sulla linea di contorno adiacente) è solo 11 meri.
<!--
The peak is a dome-shaped peak of snow and ice, and is connected to the summit of Mount Everest by the [[Cornice Traverse]] and [[Hillary Step]]. It was first climbed by [[Charles Evans (mountaineer)|Charles Evans]] and [[Tom Bourdillon]] in the [[1953 British Mount Everest expedition]], on May 26, 1953.<ref name=Fallen/><ref name=Kerr/> The group was unable to continue on to the primary summit, but in the second climb, this time by [[Edmund Hillary]] and [[Tenzing Norgay]], the South Summit was used to reach the main peak. The distance separating the two summits is approximately {{convert|130|m|ft}}.