Feticismo del piede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Driante70 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Driante70 (discussione | contributi)
Riga 5:
Talvolta questo gusto sessuale si manifesta in persone che esprimono la propria sessualità nella forma della [[Dominazione-sottomissione|sottomissione]]. Nella storia infatti la lavanda dei piedi è sempre stata considerata un'umiliazione:<ref>{{Cita web|autore = Samantha Ascolese|url = http://www.girlpower.it/sex/tuo_corpo/piedi_bretonne_fetish_storia.php|titolo = Il fascino dei piedi: potere e sensualità nella storia|accesso = 19 dicembre 2015|editore = |data = 28 maggio 2013}}</ref> nell'[[antica Roma]] era infatti compito degli schiavi lavare i piedi dei loro padroni,<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.romanoimpero.com/2010/11/gli-schiavi.html|titolo = Gli schiavi|accesso = 19 dicembre 2012|editore = |data = }}</ref> così come nella storia tra molti popoli i sovrani erano soliti farsi baciare i piedi (loro o dei loro figli) dai propri sudditi in segno di supremazia nei loro confronti, specie se questi ultimi erano minorenni di famiglie molto svantaggiate costretti ad umiliazioni per il pane quotidiano.
 
Ad ogni modo, chi pratica attivamente il feticismo dei piedi, spesso non è necessariamente un soggetto [[slave (BDSM)|schiavo]] della persona che riceve tali attenzioni: nonostante il feticismo dei piedi sia spesso accostato al [[sadomasochismo]] e al [[BDSM]]<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://salutemedicina.it/sessualita/feticismo-dei-piedi-1400/|titolo = Il feticismo dei piedi|accesso = 10 dicemnre 2015|editore = |data = 24 luglio 1014}}</ref> secondo gli studiosi non esiste una correlazione tra questi due aspetti della sessualità. Non è raro trovare anche soggetti dominanti con un interesse per i piedi, così come non sono rari i casi in cui il feticista rivolge la sua attenzione esclusivamente al piede, concentrando il suo interesse in quest'unica "direzione". Una grande parte dei feticisti del piede ha una considerazione per i piedi identica, quindi aggiuntiva, a quella per le classiche zone erogene.
 
Molte sono le teorie che dibattono se considerare la pratica del feticismo, nelle sue svariate forme, come una deviazione sessuale patologica. Tuttavia, quasi tutte concludono sostenendo che questa pratica, se non riveste carattere di esclusività nella sfera sessuale - ossia senza la quale il soggetto non riesce a trarre piacere o a raggiungere l'orgasmo - rappresenta in molti soggetti un modo per rendere più vivace ed intrigante il rapporto con il partner.
Riga 11:
 
== Caratteristiche ==
Il feticismo del piede è fondamentalmente un pronunciato interesse sessuale riguardo i piedi o le calzature. [[Sigmund Freud]] considerava il [[loto d'oro]] delle ragazze cinesi una forma di feticismo.<ref>{{cite book|last1=Hacker|first1=Authur|title=China Illustrated|date=2012|publisher=Turtle Publishing|isbn=9781462906901|url=https://books.google.com/books?id=O5JyAgAAQBAJ&pg=PT240&dq=Sigmund%2BFreud%2Bfoot%2Bbinding&hl=en&sa=X&ei=6dKHVIGEF8qoNujDguAB&ved=0CCUQ6AEwAQ#v=onepage&q=Sigmund%2BFreud%2Bfoot%2Bbinding&f=false}}</ref> Per un feticista del piede, i punti d'attrazione includono la forma e le dimensioni dei piedi e delle dita (per es., dita affusolate, dita tozze, unghie smaltate, arcate plantari alte, piante ecc. ecc.), gioielli ([[anelli]], [[cavigliera|cavigliere]] ecc. ecc.), trattamenti (come il [[pédicure]] o il massaggio), calzature (piedi nudi, [[sandali]], [[infradito]], [[tacchi a spillo]], collant ecc. ecc.), odore, e/o interazione sensoriale (per es., annusando, leccando, baciando, solleticando, mordendo, succhiando le dita dei piedi ecc. ecc.).<ref name=":0" /><ref>{{cite news|last1=Kippen|first1=Cameron|title=The History of Footwear – Foot Fetish and Shoe Retifism|url=http://pandora.nla.gov.au/pan/43741/20040813-0000/podiatry.curtin.edu.au/fetish.html|accessdate=10 dicembre 2014|via=National Library of Australia|publisher=Dipartimento di podologia, Curtin University|date=Luglio 2004|archiveurl=http://pandora.nla.gov.au/tep/43741|archivedate=13 agosto 2004}}</ref>
 
== Pratiche ==