Polistirene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 151.56.110.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Daniele.Brundu |
||
Riga 130:
=== Polistirene Espanso Sinterizzato (EPS) ===
Si ottiene immergendo in acqua granuli di polistirene e aggiungendo all'acqua una quantità di [[pentano]] dal 2% all'8%. Quindi si comprime il tutto e il pentano (che è insolubile in acqua) si diffonde nei granuli. I granuli così trattati possono essere stoccati per qualche mese prima di subire l'espansione.
Per l'espansione i granuli vengono posti in una camera con una parete mobile. Viene soffiato dentro [[vapore acqueo]] a circa 120-130 °C provocando il rammollimento della plastica e il successivo rigonfiamento dovuto all'ebollizione del pentano imprigionato nel polimero. Si ottengono quindi sferette di [[schiuma]] di polistirene. La temperatura del vapore viene quindi innalzata per fare fondere la superficie esterna delle
In seguito la parete mobile della camera si sposta come in una [[pressa]] e [[sinterizzazione|sinterizza]] il monoblocco di pallini di EPS. Solitamente questi blocchi devono essere tagliati in lastre per poter essere venduti, e il taglio può avvenire con un filo caldo o con un filo a movimento intermittente. La densità che si raggiunge è di 20–50 kg/m³.
|