Pesca al tocco al cefalo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: simboli errati unità di misura |
|||
Riga 5:
La pesca al tocco si pratica soprattutto dai moli quando il [[mare]] è calmo. L'azione della [[canna da pesca|canna]] sarà di punta e il cimino sarà ad innesto di quelli sensibili in punta, magari lavorato a mano. Il [[Mulinello (pesca)|mulinello]] potrà avere una bobina abbastanza piccola ma sufficiente da garantire una rapida ferrata; sarà caricato con filo morbido ed elastico, la misura standard è lo 0,14. Il terminale sarà del tipo a bandiera, cioè col piombo sotto e i braccioli sollevati dal fondo; la lunghezza e il diametro dei terminali dipendono dalla trasparenza dell'acqua e dalla misura della lenza madre (0,14) a scendere fino a 0,10 con lunghezze variabili da 30 cm a 60 cm (più è chiara l'[[acqua]] e più lunghi saranno i braccioli).
L'[[amo (pesca)|amo]] sarà a gambo corto, con curvatura non troppo larga, la misura varia in base all'esca che si usa, ottimo è un 16, anche se misure dal 14/18 sono da tenere in considerazione. Il piombo sarà dai
Come esca va bene il tonno fresco in piccoli tocchetti, la pastella al formaggio, il filetto di sarda innescato in piccoli tocchetti e il fiocchetto di pane. La pasturazione è necessaria.
|