Cima sud (Everest): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 14:
}}
La '''Cima sud del monte Everest''' è la seconda vetta più alta sulla [[Terra]], ed è una vetta sussidiaria di quella primaria del [[monte Everest]]. Sebbene la sua altezza sul livello del mare di 8.749 metri sia effettivamente più elevata della seconda montagna più alta sulla Terra, il [[K2]] (la cui cima è 8.611 metri sul livello del mare), essa è considerata solo una vetta separata e non una montagna separata in quanto la sua [[Prominenza topografica|prominenza]] (grosso modo, una misura di quanto lontano si proietta sulla linea di contorno adiacente) è
La vetta, a firma di cupola, è formata da neve e ghiaccio ed è collegata alla cima del monte Everest dalla [[Traversata in Cornice]] (''Cornice Traverse'') e dal [[Gradino Hillary]] (''Hillary Step''). Fu scalata per la prima volta da [[Charles Evans (alpinista)|Charles Evans]] e [[Tom Bourdillon]] nella spedizione britannica sul monte Everest del 1953, il 26 maggio 1953.<ref name=Fallen/><ref name=Kerr/> Il gruppo non fu in grado di continuare fino alla vetta primaria, ma nella seconda scalata, questa volta ad opera di [[Edmund Hillary]] e [[Tenzing Norgay]], la Cima sud fu usata per raggiungere la vetta principale. La distanza che separa le due cime è approssimativamente 130 metri.
|