=== Europa ===
{{organizzare|medesime informazioni sparse e ripetute entro la voce, alcune cifre di produzione si riferiscono al 2014, altre sono senza data e in genere decontestualizzate rispetto agli ambiti nazionali a cui si riferiscono, numerose frasi con comparativi e superlativi relativi di cui non è chiaro quale sia il termine di paragone e il suo ambito}}
{{F|aziende|luglio 2015|Molte (troppe?) fonti sono autoreferenziali (usano come sorgente il sito ufficiale dell'azienda stessa). Sarebbero preferibili dati di fonti terze e indipendenti.}}
<nowiki>{{Azienda
|nome = Enel Green Power S.p.A.
|logo = Logo Enel Green Power.png
|logo_dimensione =
|tipo = Società per azioni
|borse = <div>
*{{Borsa Italiana|IT0004618465|EGPW}}
*{{Borsa di Madrid|IT0004618465|EGPW}}
</div>
|data_fondazione = 1º dicembre 2008
|forza_cat_anno = 2008
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede = [[Roma]]
|gruppo = [[Enel]]
|filiali =
|persone_chiave = 
*Alberto De Paoli (presidente)<ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/governance/board_directors/|sito=Enel Green Power|titolo=Il Consiglio di Amministrazione|accesso=13 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renewables.seenews.com/news/enel-green-power-names-alberto-de-paoli-chairman-454628|sito=SeeNews|titolo=Enel Green Power names Alberto de Paoli chairman|data=18 dicembre 2014|accesso=13 maggio 2015|autore=Maya Kantchevska|lingua=Inglese}}</ref>
*Francesco Venturini (amministratore delegato)
|industria = Energia
|prodotti = Energia elettrica
|fatturato = {{profit}}2.996 milioni di [[Euro|€]]<ref name="risultati2014">{{cita news|url=https://www.enelgreenpower.com/ewcm/salastampa/comunicati/1663418-1_PDF-1.pdf|titolo=ENEL GREEN POWER: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
APPROVA I RISULTATI 2014 |pubblicazione=www.enelgreenpower.com|data=12º marzo 2014|accesso=19º marzo 2015}}</ref>
|anno_fatturato=2014
|risultato operativo= {{loss}}1.021 milioni di [[Euro|€]]<ref name="risultati2014" />
|anno_risultato operativo=2014
|utile netto= {{profit}}528 milioni [[Euro|€]]<ref name="risultati2014" />
|anno_utile netto=2014
|dipendenti ={{profit}}3609<ref name="risultati2014" />
|anno_dipendenti =2014
|slogan =
|note =
|sito = www.enelgreenpower.com
}}
</nowiki>
'''Enel Green Power S.p.A.''' è una [[multinazionale]] italiana, nata come ''spin-off'' di [[Enel Produzione]], che si occupa della [[produzione di energia elettrica]] derivata da [[energie rinnovabili|fonti rinnovabili]] quali [[energia solare|solare]], [[energia geotermica|geotermico]], [[energia eolica|eolico]], [[idroelettrico]] e [[biomasse]].<ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/governance/board_directors/|sito=Enel Green Power|titolo=Il Consiglio di Amministrazione|accesso=13 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://globalprocurement.enel.com/en-GB/about_us/global_procurement_units/enel_greenpower/|sito=enel.com|titolo=Renewable Energies|accesso=22 settembre 2015}}</ref> Ha sede in [[Roma]] ed opera in [[Italia]], [[Spagna]], [[Portogallo]], [[Grecia]], [[Bulgaria]] e [[Romania]], [[Stati Uniti]], [[Canada]], [[Messico]], [[Sud America]] e [[Sud Africa]].<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/about_us/|sito=enelgreenpower.com|titolo=Chi siamo|accesso=22 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.euro-energie.com/the-birth-of-enel-green-power-n-596|sito=euro-energie.com|titolo=The birth of Enel Green Power|data=2 dicembre 2008|accesso=22 settembre 2015}}</ref>
{{TOClimit|3}}
== Storia ==
Enel Green Power viene fondata il 1º dicembre del [[2008]] per concentrare le attività di [[Enel]] nella produzione di energia da [[fonti rinnovabili]].<ref>{{cita web|url=http://www.trend-online.com/aziende/enel-green-power/|sito=trend-online.com|titolo=
Enel Green Power, società delle energie rinnovabili|accesso=24 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.borse.pro/trading-azioni/egreen-power|sito=borse.pro|titolo=
Enel Green Power|accesso=24 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1590734|sito=enel.com|titolo=nasce Enel Green Power: al via una nuova stagione delle rinnovabili in Italia e nel mondo|accesso=25 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.italy24.ilsole24ore.com/art/lexicon/2014-08-19/enel-green-power-100055.php?order=newest&uuid=AB4bYVlB&timemachine=week|sito=ilsole24ore.com|titolo=Enel Green Power|accesso=25 settembre 2015}}</ref>
==== Belgio ====
In seguito alla sua fondazione sono state progressivamente conferite ad Enel Green Power le attività del ramo delle rinnovabili in Italia sino ad allora detenute da Enel Produzione Spa e quelle facenti capo ad Enel Investment Holding all’estero (Enel Latin America BV, Enel Erelis, [[Endesa]]).<ref>{{cita pubblicazione | cognome=Renda | nome=Francesco | cognome2=Ricciuti | nome2=Francesco | titolo=Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel | editore=Firenze University Press| città=Firenze| anno=2010| pp=88-90 }}</ref>
In [[Belgio]] Enel produce energia elettrica con l'impianto di Marcinelle Energie per una capacità totale di 406 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/belgium/|sito=Enel|titolo= Belgio|data= 30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
Nel novembre del 2010, dopo l’acquisizione da parte di [[Enel]] di [[Endesa]] (giugno 2009), è stata varata un’[[offerta pubblica iniziale]] del 30,8% di Enel Green Power per la [[Borsa Italiana]] e per la [[Borsa di Madrid]], realizzando € 2,6 miliardi di ricavi. L’[[Offerta pubblica iniziale|Ipo]] di EGP in Italia e Spagna è stata gestita da [[PricewaterhouseCoopers]] ed ha interessato circa 340 mila investitori, generando una domanda di circa 1.260 milioni di azioni (di cui 520 milioni sottoscritte da investitori istituzionali)<ref>{{cita web|url=http://www.pwc.com/it/it/industries/energy-utilities/enel-green-power.jhtml|titolo=PwC e l'IPO di Enel Green Power|accesso=1 aprile 2015}}</ref>. La società è quotata sui mercati azionari di [[Borsa di Milano|Milano]] e di [[Borsa di Madrid|Madrid]] e su quelli regionali di [[Barcellona]], [[Bilbao]] e [[Valencia]].<ref>{{cita web|url=http://www.energiaambiente.info/notizie-energie-rinnovabili/89-sottoscrizione-azioni-enel-green-power|sito=energiaambiente.info|titolo=
Sottoscrizione azioni Enel Green Power|data=10 ottobre 2010|accesso=23 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/en-GB/media_investor/stock_market/|sito=enelgreenpower.com|titolo=
Enel Green Power in the Stock Exchange|lingua=inglese|accesso=23 settembre 2015}}</ref>
==== Bulgaria ====
== Attività produttiva ==
Enel Green Power opera a livello internazionale nella [[produzione di energia elettrica|produzione di energia]] da [[fonti rinnovabili]] con oltre 735 impianti in 16 paesi.<ref>{{cita web|url=http://www.infoiva.com/2013/08/enel-green-power-ricavi.html|sito=infoiva.com|titolo=Enel Green Power non conosce crisi|accesso=22 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bloomberg.com/research/stocks/snapshot/snapshot.asp?ticker=EGPW:IM|sito=bloomberg.com|titolo=Enel Green Power Spa (EGPW) Details|accesso=22 settembre 2015}}</ref> Nel 2014 ha prodotto 31,8 TWh con una capacità installata pari a 9,6 GW.<ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/en-GB-static/media_investor/presentations/doc/2015_02/EGP_FY_2014_consolidated_results_12Mar15.pdf|sito=enelgreenpower.com|titolo=Enel Green Power
FY 2014 consolidated results|accesso=25 settembre 2015}}</ref>
In [[Bulgaria]] Enel è presente attraverso [[Enel Green Power]] con due [[impianto eolico|impianti eolici]] acquisiti nel 2008 e la cui capacità è stata raddoppiata nel 2010, per un totale di 42 MW. Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e [[Shabla]] nel nord-est del paese lungo la costa del [[Mar Nero]].<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/greece/|titolo= Grecia e Bulgaria|sito=Enel Green Power|data=31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://powermarket.seenews.com/news/italys-enel-launches-second-21-mw-wind-farm-in-bulgaria-197327|titolo= Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria|sito=SeeNews|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1002262/enel-doubles-bulgarian-capacity-second-wind-farm|titolo= Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm|data=11 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|autore= Heather O’Brian|lingua=Inglese|sito=Wind Power Monthly}}</ref>
=== Capacità installata ===
{| class="wikitable"
!Fonte di energia
!Capacità installata
netta EGP
==== Cipro ====
(2015)
!Capacità installata
netta EGP
A [[Cipro]] Enel partecipa tramite [[Enel Trade]] con una partecipazione del 12,5% ad un consorzio per l'esplorazione e la produzione di gas nel campo di Leviathan tra Cipro, [[Israele]] e [[Libano]].<ref name="enel_com_gas_di_enel_cresce">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/news/il-gas-di-enel-cresce/p/090027d981f3855b|sito=Enel|titolo=Il gas di Enel cresce|data=16 aprile 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/news/cipro-nuova-frontiera-del-gas/p/090027d981b91740|sito=Enel|titolo= Cipro nuova frontiera del gas|data=17 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.federacciai.it/pdf/rassegnastampa/giornale/new/2012/05/12051506.pdf|sito=Milano Finanza|titolo=Eni ed Enel-Edison insieme per il gas di Cipro|data=15 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2012/maggio/15/Edison_con_Enel_per_cercare_co_8_120515059.shtml|sito=Corriere.it|titolo= Edison con Enel per cercare petrolio e gas a Cipro|data=15 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Stefano Agnoli}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/05/14/news/enel_ed_edison_da_concorrenti_ad_alleate_in_consorzio_per_gara_giacimenti_gas_a_cipro-35147798/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel ed Edison, da concorrenti ad alleate In consorzio per gara giacimenti gas a Cipro|data= 14 maggio 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref>
(2014)
!Variazione
==== Francia ====
percentuale
|-
|Idroelettrica
|2,6 GW<ref name="enelgreenpower.com">{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/eWCM/salastampa/comunicati_eng/1664175-1_PDF-1.pdf|sito=enelgreenpower.com.com|titolo=Enel Green Power board of directores approves results for first half of 2015|accesso=22 settembre 2015}}</ref>
|2,6 GW<ref name="enelgreenpower.com"/>
| -
|-
|Geotermica
|0,8 GW<ref name="enelgreenpower.com"/>
|0,8 GW<ref name="enelgreenpower.com"/>
| -
|-
|Eolica
|6 GW<ref name="enelgreenpower.com"/>
|5,7 GW<ref name="enelgreenpower.com"/>
| +5,2%<ref name="enelgreenpower.com"/>
|-
|Solare
|0,5 GW<ref name="enelgreenpower.com"/>
|0,4 GW<ref name="enelgreenpower.com"/>
| +25%<ref name="enelgreenpower.com"/>
|-
|Biomasse
|0,04 GW<ref name="enelgreenpower.com"/>
|0,02 GW<ref name="enelgreenpower.com"/>
| +100%<ref name="enelgreenpower.com"/>
|-
|'''Totale'''
|'''9,9 GW'''<ref name="enelgreenpower.com"/><ref>{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/eWCM/salastampa/comunicati_eng/1664175-1_PDF-1.pdf|sito=enelgreenpower.com|titolo=Enel Green Power board of directors approves results for first half of 2015 |accesso=22 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://renewables.seenews.com/news/enel-green-grows-h1-net-profit-by-16-7-y-y-486321|sito=renewables.seenews.com|titolo=Enel Green grows H1 net profit by 16.7%|autore=Ivan Shumknov|data=30 luglio 2015|accesso=22 settembre 2015}}</ref>
|'''9,6 GW'''<ref name="enelgreenpower.com"/>
|'''+3,1%'''<ref name="enelgreenpower.com"/>
|}
=== Produzione 2014 ===
{| class="wikitable"
!Paese
!Eolico
!Idroelettrico
!Geotermico
!Solare
!Biomasse e altro
!Totale
!Produzione totale
di energia
da fonti rinnovabili
|-
|'''''Europa'''''
|'''''7.349 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production">{{cita web|url=https://www.enelgreenpower.com/en-GB-static/media_investor/presentations/doc/2015_02/EGP_FY_2014_consolidated_results_12Mar15.pdf|sito=enelgreenpower.com|titolo=Enel Green Power
FY 2014 consolidated results|accesso=25 settembre 2015}}</ref>
|'''''7.352 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''5.547 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''298 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''116 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''20.662 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''655.604 GWh<ref name="eurostat">{{cita web|url=http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/File:Primary_production_of_renewable_energy,_2003_and_2013_YB15.png|sito=ec.europa.eu|titolo=Primary production of renewable energy, 2003 and 2013 YB15.png|accesso=15 ottobre 2015}}</ref> (2013)'''''
|-
|Italia
|1.230 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|7.197 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|5.547 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|134 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|14.108 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|273.305 GWh<ref name="eurostat"/> (2013)
|-
|Spagna
|3.752 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|122 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|26 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|116 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|4.016 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|202.094 GWh<ref name="eurostat"/> (2013)
|-
|Portogallo
|343 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
| -
| -
| -
|343 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|65.372 GWh<ref name="eurostat"/> (2013)
|-
|Bulgaria
|83 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
| -
| -
| -
|83 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|21. 236 GWh<ref name="eurostat"/> (2013)
|-
|Grecia
|359 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|33 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|105 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|497 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|28.923 GWh<ref name="eurostat"/> (2013)
|-
|Romania
|1.235 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
| -
|33 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|1.268 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|64.674 GWh<ref name="eurostat"/> (2013)
|-
|'''''America Latina'''''
|'''''1.238 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''3.188 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|'''''28 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|'''''4.454 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''504.482 GWh'''''<ref name="Energies-renouvelables.org">{{cita web|url=http://www.energies-renouvelables.org/observ-er/html/inventaire/Eng/sommaire.asp|sito=energies-renouvelables.org|titolo=Worldwide electricity production from renewable energy sources|lingua=francese|accesso=25 settembre 2015}}</ref> '''''(2012)'''''
|-
|Brasile
|87 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|508 GWh <ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
| -
| -
|595 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|462.242 GWh<ref name="Energies-renouvelables.org"/> (2012)
|-
|Cile
|473 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|454 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|28 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|955 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|25.507 GWh<ref name="Energies-renouvelables.org"/> (2012)
|-
|Costa Rica
|84 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|131 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
| -
| -
|215 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|9.000 GWh<ref name="Energies-renouvelables.org"/> (2012)
|-
|Messico
|594 GWh <ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|251 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
| -
| -
|845 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|1.933 GWh<ref name="Energies-renouvelables.org"/> (2012)
|-
|Panama
| -
|1.125 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
| -
| -
|1.125 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|5.363 GWh<ref>{{cita web|url=http://www.eia.gov/cfapps/ipdbproject/iedindex3.cfm?tid=2&pid=29&aid=12&cid=PM,&syid=2008&eyid=2012&unit=BKWH|sito=eia.gov|titolo=International Energy Statistics|accesso=19 ottobre 2015}}</ref> (2012)
|-
|Guatemala
| -
|719 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
| -
| -
|719 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|5.800 GWh<ref name="Energies-renouvelables.org"/> (2012)
|-
|'''''Nord America'''''
|'''''5.309 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''912 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''407 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''46 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|'''''6.674 GWh'''''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''1.034.551 GWh'''''<ref name="eia.gov">{{cita web|url=http://www.eia.gov/oiaf/aeo/tablebrowser/#release=AEO2012&subject=6-AEO2012&table=16-AEO2012®ion=0-0&cases=ref2012-d020112c|sito=eia.gov|titolo=Renewable Energy Generating Capacity and Generation|lingua=inglese|accesso=14 ottobre 2015}}</ref><ref name="Renewable Energy in Canada 2013">{{cita web|url=http://www2.cieedac.sfu.ca/media/publications/Renewables_Report_Final.pdf|sito=cieedac.sfu.ca|titolo=Renewable Energy in Canada 2013|lingua=inglese|accesso=14 ottobre 2015}}</ref> '''''(2013)'''''
|-
|USA
|5.009 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|912 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|407 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|46 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|6.374 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|522.460 GWh<ref name="eia.gov"/> (2013)
|-
|Canada
|300 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
| -
| -
| -
|300 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|512.091 GWh<ref name="Renewable Energy in Canada 2013"/> (2013)
|-
|'''''Sud Africa'''''
| -
| -
| -
|8 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
| -
|8 GWh<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|n.d
|-
|'''Totale'''
|'''13.896 GWh'''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''11.452 GWh'''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''5.954 GWh'''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''380 GWh'''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''116 GWh'''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''31.798 GWh'''<ref name="enelgreenpower.com/production"/>
|'''''2.194.637 GWh'''''
|}
== Tecnologie ==
Per quanto riguarda la produzione da fonte geotermica, l'[[Italia]] è il primo paese in [[Europa]] e quinto nel mondo per capacità installata.<ref>{{cita web|url=http://www.greenreport.it/news/economia-ecologica/litalia-campione-deuropa-geotermia-grazie-toscana/|sito=grennreport|titolo= L'Italia campione d'Europa nella geotermia grazie alla Toscana|data=29 maggio 2014|accesso=15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sostariffe.it/news/geotermia-italia-quinto-produttore-mondiale-e-primo-europeo-108669/|sito=sostariffe|titolo= Geotermia, Italia quinto produttore mondiale e primo europeo|data=9 giugno 2014|accesso=15 luglio 2015}}</ref> Questa tecnologia è stata utilizzata per la prima volta nel 1904 a [[Larderello]] in [[Toscana]].<ref>{{cita libro|titolo= Geothermal Power Plants: Principles, Applications, Case Studies and Environmental Impact|autore=Ronald DiPippo|editore= Elsevier|data=8 aprile 2011|isbn= 9780080554761|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energy Investing For Dummies|autore=Nick Hodge|editore= John Wiley & Sons|data=16 agosto 2013|isbn= 9781118233238|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors|sito=Invest in Tuscany|titolo=Geothermal, Italy places fifth globally. Opportunities and risks for investors - See more at: http://www.investintuscany.com/invest_in_tuscany_view_news/137/geothermal-italy-places-fifth-globally-opportunities-and-risks-for-investors#sthash.N7vWXqI1.dpuf|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref> La centrale di Larderello è gestita da Enel Green Power che opera nella regione 34 impianti ad [[energia geotermica]] con una capacità totale di circa 875,5 MW in grado di soddisfare oltre il 26% del fabbisogno regionale.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/renewable_energy/geothermal/|sito=Enel Green Power|titolo= Geotermico|accesso=19 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pangea.stanford.edu/ERE/db/WGC/papers/WGC/2015/01075.pdf|sito=Stanford University|titolo=Geothermal Power Generation in Italy 2010-2014 Update Report|autore1=Francesco Razzano|autore2=Maurizio Cei|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
Enel Green Power ha progettato e realizzato il primo impianto ibrido solare e geotermico che combina le due fonti energetiche<ref>{{cita web|url=http://social.csptoday.com/technology/world%E2%80%99s-first-commercial-csp-geothermal-hybrid-underway|sito=social.csptoday.com|titolo=World’s first commercial CSP-geothermal hybrid underway|data=16 maggio 2014|accesso=25 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nrel.gov/csp/solarpaces/project_detail.cfm/projectID=4279|accesso=15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://pangea.stanford.edu/ERE/db/WGC/papers/WGC/2015/38001.pdf|accesso=15 luglio 2015}}</ref>, che permette una riduzione del 5% nel costo di produzione dell'energia.<ref>{{cita web|url=http://energy.gov/eere/success-stories/articles/optimizing-geothermal-geo-solar-hybrid-systems|titolo= Optimizing Geothermal with Geo-Solar Hybrid Systems|lingua= inglese|accesso=15 luglio 2015}}</ref> La prima centrale di questo tipo, la Stillwater Hybrid Power Plant, si trova a Fallon in [[Nevada]] ([[USA]]) e ha ricevuto un finanziamento di $40 milioni di dollari in sgravi fiscali con il [[American Recovery and Reinvestment Act|Recovery Act]] americano.<ref>{{cita web|url=http://www.cleanenergyactionproject.com/CleanEnergyActionProject/CS.Enel_Green_Power_Stillwater_Hybrid_Power_Plant___Hybrid_Renewable_Energy_Systems_Case_Studies.html|sito=Clean Energy Action Project|titolo= Enel Green Power Stillwater Hybrid Power Plant|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.powermag.com/topplantstillwater-solar-geothermal-hybrid-plant-churchill-county-nevada/|sito=Power|titolo= TOP PLANT: Stillwater Solar-Geothermal Hybrid Plant, Churchill County, Nevada|autore= Angela Neville|data=12 gennaio 2012|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
Per quanto riguarda il [[Impianto solare termodinamico|solare termodinamico]] e la tecnologia CSP (Concentrated Solar Power), la società contribuisce nella ricerca e sviluppo insieme ad [[ENEA]].<ref>{{cita web|url=http://orizzontenergia.it/news.php?id_news=1306&titolo=ROMA+CAPITALE+ENEL+GREEN+POWER+ed+ENEA++firmano+intesa+per+la+realizzazione+di+un+impianto+a+concentrazione+solare+e+biomasse|sito=orizzontenergia.it|titolo=Roma capitale, Enel Green Power ed Enea firmano intesa per la realizzazione di un impianto a concentrazione solare e biomasse|data=23 aprile 2012|accesso=25 settembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW311683&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode|sito=comune.roma.it|titolo=Firmato protocollo d’intesa tra Roma Capitale, Enea ed Enel Green Power per impianto solare e biomasse|data=13 aprile 2012|accesso=25 settembre 2015}}</ref> In questo settore sulla base degli studi del [[premio Nobel]] [[Carlo Rubbia]], ha realizzato nel 2010 la [[centrale solare termodinamica Archimede]] a Priolo Gargallo ([[Siracusa]], [[Sicilia]]) da 5 MW, nella quale degli specchi parabolici concentrano i raggi del sole su un fluido di sali fusi che raggiungono temperature di oltre 500 gradi e sono in grado di conservare il calore per molte ore, trasformando acqua in vapore ed attivando quindi delle tradizionali turbine a vapore che producono elettricità. L'obiettivo è quello di incrementare l'efficienza di questo tipo di centrali in modo da renderle competitive rispetto ad altre fonti.<ref>{{cita web|url=http://www.enel.fr/en_gb/archimede.aspx|sito=Enel France|titolo= The Archimedes Project|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.confindustriaixi.it/documenti/FONTANELLA_ENEA_.pdf|sito=Confindustria Ixi|titolo=ENEA Thermodynamic Solar Project|data=8 novembre 2010|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mauro Vignolini}}</ref><ref>{{cita web|url=http://phys.org/news198345931.html|sito=Phys.org|titolo= Italy's Enel opens innovative solar power plant|data=14 luglio 2010|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.jsp?tp=&arnumber=4272472&url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fiel5%2F4272346%2F4272347%2F04272472.pdf%3Farnumber%3D4272472|sito=IEEE Explore|titolo= High efficency integration of thermodynamic solar plant with natural gas combined cycle|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=https://renewables.seenews.com/news/enel-kicks-off-archimede-thermodynamic-station-83144|sito=SeeNews Renewables|titolo= Enel kicks off Archimede thermodynamic station|data=16 luglio 2014|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mariyana Yaneva}}</ref><ref>{{cita web|url=http://processengineering.theengineer.co.uk/enel-opens-worlds-first-molten-salt/solar-plant/1003599.article|sito=Process Engineering|titolo= ENEL opens "world's first" molten-salt/solar plant|data=14 luglio 2010|accesso=22 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Solar Thermal and Biomass Energy|autore1=G. Lorenzini|autore2=C. Biserni|autore3=G. Flacco|editore= WIT Press|data= 2010|isbn= 9781845641474|pp=115-116}}</ref>
Nel settore eolico, la prima esperienza risale al 1989 in Sardegna, prima con la sperimentazione dei primi modelli di aereogeneratori e poi, nel 2002, con la realizzazione della prima centrale eolica in Italia.<ref>{{cita web|url=http://old.enea.it/com/web/pubblicazioni/Op19.pdf|accesso=15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/la-centrale-eolica-di-alta-nurra-primo-impianto-in-italia.html|accesso=15 luglio 2015}}</ref>
== Attività internazionale ==
{{P|Il paragrafo e' dettagliatamente ricco in numeri di MW prodotti da EGP, ma senza una indicazione del consumo totale di KW in ogni paese e della produzione totale di KW in esso fornisce indicazioni incomplete e fuorvianti sulla rilevanza delle aziende nei singoli paesi e del gruppo in generale|aziende|maggio 2015}}
=== Europa ===
Dal 2008 è presente in [[Bulgaria]], tramite Enel Green Power Bulgaria, con due [[impianto eolico|impianti eolici]] con una capacità installata totale di 42 MW e una produzione pari a 0.05 TWh.<ref name="windpowermonthly.com">{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1002262/enel-doubles-bulgarian-capacity-second-wind-farm|titolo= Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm|data=11 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|autore= Heather O’Brian|lingua=Inglese|sito=windpowermonthly.com}}</ref> Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e [[Shabla]] nel nord-est del paese lungo la costa del [[Mar Nero]].<ref name="windpowermonthly.com"/><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/greece/|titolo= Grecia e Bulgaria|sito=Enel Green Power|data=31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://powermarket.seenews.com/news/italys-enel-launches-second-21-mw-wind-farm-in-bulgaria-197327|titolo= Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria|sito=SeeNews|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake|url=http://www.novinite.com/articles/129727/Enel+Wraps+Up+Sale+of+Bulgaria+Plant+Stake|data=28 giugno 2011|accesso=17 marzo 2015|sito=novinite.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-gb/sustainability/news_events/press_releases/enel-green-power-doubles-its-wind-capacity-in-bulgaria/r/1631066|titolo= ENEL GREEN POWER DOUBLES ITS WIND CAPACITY IN BULGARIA|sito=Enel|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kamenbryag.info/en/enel-to-sell-wind-farms-in-kamen-bryag-and-shabla/|titolo=ENEL TO SELL WIND FARMS IN KAMEN BRYAG AND SHABLA|sito=kamenbryag|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
In [[Francia]] Enel opera nel trading di energia elettrica con una partecipazione del 5% della borsa elettrica francese [[Powernext]].<ref name="enel_com_francia">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/france/|sito=Enel|titolo=Francia|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
In [[Grecia]], con la controllata Enel Green Power Hellas, dispone di [[centrali idroelettriche]] (20 MW), [[impianto fotovoltaico|fotovoltaiche]] (88 MW) ed [[impianto eolico|eoliche]] (200 MW) con una capacità installata totale nel 2015 pari a 308 MW ed una produzione di 0,3 TWh.<ref name="enelgreenpower.com/production"/><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/map/|sito=Enel|accesso= 15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2015/07/10/greece-energy-renewables-idUSL8N0ZQ22320150710|sito= Reuters|titolo= Greek renewable power projects stalled by turmoil|accesso= 15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/careers/opportunities/greece/|titolo=Grecia|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/fotovoltaico/8664-enel-green-power-grecia-acquisizione|titolo = Fotovoltaico, Enel Green Power costruirà 100 MW in Grecia|sito=GreenBiz|data=30 ottobre 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Peppe Croce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/company/index.aspx|titolo= Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Enel Green Power}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/enel-green-power-si-espande-nel-fotovoltaico-in-grecia/|titolo= Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia|sito=Investire Oggi|data=30 gennaio 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Carlo Robino}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infofotovoltaico.com/fotovoltaico-lenel-investe-anche-in-grecia/|titolo= FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA|data=30 ottobre 2013|sito=Info Fotovoltaico|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
==== Grecia ====
In [[Romania]] Enel Green Power ha una capacità installata totale di 534 MW e produce 0,7 TWh tramite impianti eolici e fotovoltaici.<ref name="enelgreenpower.com/production"/><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/map/|sito=Enel|accesso= 15 luglio 2015}}</ref><ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|titolo = Enel Romania|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref name="isbn_9788864531694">{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>
In [[Grecia]] Enel è presente attraverso [[Enel Green Power]] e dispone di [[centrali idroelettriche]] (19 MW), [[impianto fotovoltaico|fotovoltaiche]] (71 MW) ed [[impianto eolico|eoliche]] (199 MW) per un totale di 289 MW.
In [[Spagna]] e [[Portogallo]] nel 2015 ha una capacità installata totale pari a 1836 MW ed una produzione pari a 2,3 TWh.<ref name="enelgreenpower.com/production"/><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/map/|sito=Enel|accesso= 15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/spain/|titolo= Spagna|sito=Enel Green Power|data=27 novembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/portugal/|sito=Enel Green Power|titolo=Portogallo|data= 31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/careers/opportunities/greece/|titolo=Grecia|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/fotovoltaico/8664-enel-green-power-grecia-acquisizione|titolo=Fotovoltaico, Enel Green Power costruirà 100 MW in Grecia |sito=GreenBiz|data=30 ottobre 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Peppe Croce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/company/index.aspx|titolo= Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Enel Green Power}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/enel-green-power-si-espande-nel-fotovoltaico-in-grecia/|titolo= Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia|sito=Investire Oggi|data=30 gennaio 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Carlo Robino}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infofotovoltaico.com/fotovoltaico-lenel-investe-anche-in-grecia/|titolo= FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA|data=30 ottobre 2013|sito=Info Fotovoltaico|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
==== NordPaesi AmericaBassi ====
Negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]], attraverso Enel Green Power North America, produce energia idroelettrica, geotermica, eolica e a biomasse,<ref>{{cita web|url=http://geo-energy.org/Major_companies.aspx#EnelNA|sito=Geothermal Energy Association|titolo=Major Companies|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/ena/power_plants/plants/wm/|sito=Enel Green Power|titolo= West & Midwest US|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sanfranciscoitaly.com/post/69695637433/italys-enel-invests-in-geothermal-renewable-in|sito=San Francisco Italy|titolo=Italy’s Enel Invests in Geothermal Renewable in Utah|data=11 dicembre 2013|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mauro Battocchi}}</ref> con una capacità totale di 2.083 MW (1.980 MW negli USA e 103 in Canada) ed una produzione pari a 3,6 TWh.<ref name="enelgreenpower.com/production"/><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/unitedstates/|sito=Enel|titolo= USA|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
Nei [[Paesi Bassi]] Enel è presente con diverse società finanziarie (Enel Finance International N.V., Enel Investment Holding B.V., International Endesa B.V.) per la raccolta di fondi sui mercati tramite [[obbligazioni]] o altre forme di finanziamento ed investimento in attività di [[produzione di energia elettrica|produzione]] e di [[distribuzione di energia elettrica]]. Inoltre Enel è presente tramite Endesa Energia S.A. nella vendita di [[gas]] ed elettricità a grandi clienti.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/netherlands/|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015|titolo= Olanda}}</ref>
=== America Latina ===
In [[America Latina]], tramite Enel Green Power, Enel è nel 2015 il secondo produttore di energia elettrica nel settore fotovoltaico.<ref>{{cita web|url=http://www.pv-magazine.com/news/details/beitrag/enel-green-power-posts-111-revenue-growth-driven-by-us-and-latam-markets_100018072/#axzz3meMeyD3q|sito=pv-magazine.com|titolo= Enel Green Power posts 11.1% revenue growth driven by US and Latam markets|autore=Ian Clover|data=6 febbraio 2015|accesso=24 settembre 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greentechmedia.com/articles/read/here-are-the-top-ten-solar-developers-in-latin-america|sito=GreeTech Solar|titolo= Here Are the Top 10 Solar Developers in Latin America|data=5 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
==== Romania ====
In [[Costa Rica]], tramite la controllata Enel de Costa Rica S.A, produce 0,1 TWh di energia elettrica con una capacità installata totale di 55 MW (di cui 24 MW da fonti eoliche e 31 MW da fonti idroelettiche).<ref name="enelgreenpower.com/production" /><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/costarica/|sito=Enel|titolo=Costa Rica|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/costarica/|sito=Enel Green Power|titolo= Costa Rica|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
In [[GuatemalaRomania]] Enel Greenconta Poweroltre ha2,6 unamilioni capacitàdi installataclienti attraverso quote di 163maggioranze MWin esocietà unadi produzionedistribuzione paridi aenergia 0elettrica nella [[Muntenia]] del Sud,2 TWhinclusa da[[Bucarest]], fontinel idroelettriche[[Banato]] e nella [[Dobrugia]].<ref name="enelgreenpower.com/productionenel_com_romania"/><ref>{{cita web|url=httpshttp://www.enel.com/iten-ITGB/group/worldwide/guatemalaromania/|sitotitolo=EnelRomania|titolosito=GuatemalaEnel|data=30 settembre 2014|accesso=1817 marzo 2015}}</ref><ref>{{citaTramite web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/guatemala/|sito=[[Enel Green Power|titolo=Guatemala|data=31]], dicembreEnel 2013|accesso=18è marzopresente 2015|lingua=Inglese}}nella [[produzione di energia elettrica]] con una capacità totale di 534 MW.</ref name="enel_com_romania" /><ref name="isbn_9788864531694">{{cita web|url=http://www.power-technology.com/projects/palo-viejo-hydroelectric-plant/|sito=Power Technologylibro|titolo= PaloTra Viejoeconomia Hydroelectrice Plant,politica: Ell'internazionalizzazione Quichédi Finmeccanica, GuatemalaEni ed Enel|accessoautore1=18Francesco marzoRenda|autore2=Roberto 2015Ricciuti|linguaeditore=Inglese Firenze University Press|anno=2010|isbn= 978-88-6453-169-4|pp=81-85}}</ref>
==== Russia ====
In [[Messico]] Enel Green Power produce energia con una potenza totale di 399 MW (di cui 346 MW eolica e 53 MW idroelettrica) con una produzione pari a 0,5 TWh.<ref name="enelgreenpower.com/production"/><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/mexico/|sito=Enel|titolo=Messico|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/mexico/|sito=Enel Green Power|titolo=Messico|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/energietradizionali/2014/01/13/Enel-firma-intesa-Messico-geotermia_9892941.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel firma intesa con Messico su geotermia|data=14 gennaio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2015/03/04/enel-green-power-nuovo-impianto-eolico-in-messico/076b7ccf-15ad-45e7-847c-b35f045db0c4|sito=First Online|titolo= Enel Green Power, nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,687986/Enel_Green_Power_attiva_un_nuovo_impianto_eolico.aspx?refresh_ce|sito=La Stampa|titolo=Enel Green Power attiva un nuovo impianto eolico in Messico|data=4 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
In [[Russia]] Enel è attiva in diversi settori:<ref name="enel_com_in_russia">{{cita web|url=http://enel.ru/en/company/enel_group/enel_in_russia/|sito=Enel|titolo=Enel in Russia|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
A [[Panama]] la società gestisce la centrale idroelettrica di Fortuna presso Chiriquì, nella Riserva Forestale di Fortuna, che produce oltre 0,9 TWh di energia con una capacità totale di 300 MW, pari al 23% del fabbisogno nazionale panamense nel 2014.<ref name="enelgreenpower.com/production"/><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/panama/|sito=Enel|titolo=Panama|data= 30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/company/worldwide/panama/|sito=Enel Green Power|titolo=Panama|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-magazine.com/news/details/beitrag/panama-approves-29-mw-of-pv-projects_100014974/#axzz3UjBgJrI7|sito=pv magazine|titolo= Panama approves 29 MW of PV projects|data=5 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Edgar Meza}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pv-tech.org/news/panama_approves_two_new_solar_power_projects|sito=PV Tech|titolo= Panama approves two new solar power projects|data=7 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.energymatters.com.au/renewable-news/em4177/|sito=Energy Matters|titolo= Panama’s First Solar Farm|data=17 febbraio 2014|accesso=18 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
* tramite [[Enel Russia]], produce energia elettrica con [[centrale termoelettrica|centrali termolettriche]] con una capacità totale di 9.107 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.naturalgaseurope.com/relations-russia-europe-inconsistent-23670|sito=Naturalgaseurope.com|titolo= relations between Russia, Europe remain tense over Georgia |accesso=27 luglio 2015|lingua=Inglese}}</ref>
* nella rivendita di elettricità, con [[RusEnergoSbyt]].
* nella distribuzione con l'installazione dei contatori elettronici.
==== Slovacchia ====
In [[Brasile]], tramite la controllata Enel Brasil Participações Ltda, produce 0,6 TWh di energia elettrica da fonti rinnovabili con una capacità installata totale nel 2015 pari a 376 MW, di cui 283 MW eolica e 93 MW idroelettrica.<ref name="enelgreenpower.com/production" /><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/map/|sito=Enel|accesso= 15 luglio 2015}}</ref><ref name="enel_com_brasile">{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/brazil/|sito=Enel|titolo=Brasile|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/brazil/|sito=Enel Green Power|titolo=Brasile|data=14 maggio 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/03/02/enel-gp-punta-200-mln-dlr-in-brasile_00c7ea33-976a-4953-ba1c-a67b7d619408.html|sito=ANSA.it|titolo= Enel Gp: punta 200 mln dlr in Brasile|data=2 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.romagnanoi.it/news/home/1215372/Enel-Green-Power-avvia-lavori-per.html|sito=Romagna Noi|titolo= Enel Green Power avvia lavori per due impianti fotovoltaici in Brasile|data=20 febbraio 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/enel-green-power1122014.html?refresh_ce|sito=Affari Italiani|titolo= Enel Green Power si aggiudica 114 Mw eolico in una gara in Brasile|data= 1 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media/comunicati/release.aspx?iddoc=1663077|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: ENTRA IN ESERCIZIO NUOVO PARCO EOLICO IN BRASILE|data=30 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
In [[Slovacchia]] tramite il 66% di [[Slovenské Elektrárne]], acquisito nel 2006, Enel produce energia elettrica per un totale di 5.700 MW<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/11/economia/enel-esce-da-slovacchia-e-romania-zehClgiVhonSo3wi5yVD0N/pagina.html|titolo=Enel esce da Slovacchia e Romania |sito=LaStampa.it|data=11 luglio 2014|accesso=17 marzo 2015|autore=Luigi Grassia}}</ref> da [[energia nucleare in Slovacchia|energia nucleare]], termoelettrica e idroelettrica.<ref name="enel_com_slovacchia">{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/slovakia/|titolo=Slovacchia|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Enel}}</ref>
In [[Cile]] la società produce 0,6 TWh tramite l'utilizzo di centrali idroelettriche ed eoliche, con una capacità installata di oltre 580 MW.<ref name="enelgreenpower.com/production"/><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/map/|sito=Enel|accesso= 15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/chile/|sito=Enel Green Power|titolo=Cile|data=31 dicembre 2013|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilvelino.it/it/article/2015/03/11/enel-gp-entra-in-esercizio-limpianto-eolico-talinay-poniente-in-cile/cdea46c0-370f-41b1-b211-799456aebb34/|sito=Il Velino|titolo= Enel Gp: Entra in esercizio l’impianto eolico Talinay Poniente in Cile|data=11 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/rinnovabili/2014/12/29/per-enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-cile_34daae62-e296-4f53-96ab-afba8c245650.html|sito=ANSA.it|titolo= Cile|data=30 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilghirlandaio.com/ambiente-e-infrastrutture/109325/enel-green-power-avvia-lavori-per-2-impianti-fotovoltaici-in-cile/|sito=Il Ghirlandaio|titolo= Enel Green Power avvia lavori per 2 impianti fotovoltaici in Cile|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.trasfeco.it/c/59264/13558/eolico--enel-green-power-investe-140-milioni-di---in-cile.html|sito=TrasfEco|titolo= EOLICO: ENEL GREEN POWER INVESTE 140 MILIONI DI $ IN CILE|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2014/12/29/enel-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-cile_K06tkhPP9upH5GwajN3klM.html?refresh_ce|sito=ADNKronos|titolo= Enel Gp: tre nuovi impianti fotovoltaici in Cile|data=29 dicembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/08/14/scienza/ambiente/lenel-costruisce-in-cile-il-pi-grande-dei-parchi-eolici-CFJWWpPlG0brTMjYvrMslL/pagina.html|sito=La Stampa|titolo=L’Enel costruisce in Cile il più grande dei parchi eolici|data=14 agosto 2013|accesso=18 marzo 2015|autore=Luigi Grassia}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/ambiente/12_dicembre_07/cotroneo-cile-energie-rinnovabili_74f164a4-38ab-11e2-a2c7-8d9940659020.shtml|sito=Corriere.it|titolo= Cile, le rinnovabili avanzano con la tecnologia italiana|data=27 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore= Rocco Cotroneo}}</ref>
==== AfricaSpagna e Portogallo ====
Nel 2014, in [[Sud Africa]], Enel Green Power ha avviato una centrale fotovoltaica con una capacità installata totale di 10 MW ed una produzione pari a 0.009 TWh.<ref name="enelgreenpower.com/production"/><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/south_africa/|accesso=16 Luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/azienda/profilo/gruppo_enel/|titolo= Gruppo|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1663403|sito=Enel|titolo= ENEL GREEN POWER: AL VIA I LAVORI PER TRE NUOVI IMPIANTI IN SUD AFRICA|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-g-p-avvia-lavori-per-3-nuovi-impianti-in-sud-africa-201503101732101136|sito=Milano Finanza|titolo= Enel G.P.: avvia lavori per 3 nuovi impianti in Sud Africa|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-tre-nuovi-impianti-fotovoltaici-in-sud-africa|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, tre nuovi impianti fotovoltaici in Sud Africa|autore=Edoardo Fagnani|data=10 marzo 2015|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/04/03/news/enel_green_power_punta_sugli_emergenti_ma_la_nuova_frontiera_green_l_africa-82636370/|sito=Repubblica.it|titolo= Enel Green Power punta sugli emergenti: ma la nuova frontiera "green" è l'Africa|data=3 aprile 2014|accesso=18 marzo 2015|autore=Luca Pagni}}</ref>
In [[Spagna]] e in [[Portogallo]] Enel è il principale operatore tramite la partecipazione in [[Endesa]] con una [[produzione di energia elettrica]] totale pari a 23.474 MW (di cui 6.500 MW rinnovabili) e oltre 11 milioni di clienti nel mercato elettrico e 1,2 milioni nel mercato del gas.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/spain/|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015|titolo=Spagna}}</ref> Inoltre Enel opera una [[produzione di energia elettrica]] con [[energie rinnovabili]] con Enel Green Power España con una capacità totale in [[Spagna]] di 1.745 MW e in [[Portogallo]] di 163 MW.<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/spain/|titolo= Spagna|sito=Enel Green Power|data=27 novembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/portugal/|sito=Enel Green Power|titolo=Portogallo|data= 31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
== Azionariato ==
* [[Enel|Enel S.p.A.]] - 69,171%<ref>{{cita web|url = http://www.consob.it/main/documenti/assetti_proprietari/semestre1-2014/355929_Az.html?filedate=06/06/2014&sem=/documenti/assetti_proprietari/semestre1-2014/355929_Az.html&docid=0&link=Pie-chart+Capitale+ordinario%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre1-2014%252F355929_TOrdDich.html%253B+Pie-chart+Capitale+votante%253D%252Fdocumenti%252Fassetti%252Fsemestre1-2014%252F355929_TVotDich.html&nav=false|titolo = Situazione al 06/06/2014|editore=Consob}}</ref>
==== Affari SocietariTurchia ====
{| class="wikitable"
|'''Presidente'''
|Alberto De Paoli<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/media_investor/press_releases/release.aspx?iddoc=1662993|sito=enelgreenpower.com|titolo=Enel Green Power: nominato il nuovo presidente del consiglio di amministrazione|data=17 dicembre 2014|accesso=29 settembre 2015}}</ref>
''nomina avvenuta nel dicembre 2014''
|-
|'''Amministratore delegato'''
|Francesco Venturini<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/media_investor/press_releases/release.aspx?iddoc=1661942|sito=enelgreenpower.com|titolo=Enel Green Power: nominato il nuovo amministratore delegato e direttore generale|data=23 maggio 2014|accesso=29 settembre 2015}}</ref>
''nomina avvenuta nel maggio 2014''
|-
|'''Consigliere'''
|Luca Anderlini<ref name="enelgreenpower.com/consigliodiamministrazione">{{cita web|url=http://www.enel.it/it-IT/media_investor/comunicati/release.aspx?iddoc=1658606|sito=enelgreenpower.com|titolo=Enel Green Power: il nuovo consiglio di amministrazione conferma Francesco Starace amministratore delegato e direttore generale e delibera la costituzione di comitati|data=6 maggio 2013|accesso=29 settembre 2015}}</ref>
''nomina avvenuta nel maggio 2013''
|-
|'''Consigliere'''
|Carlo Angelici<ref name="enelgreenpower.com/consigliodiamministrazione"/>
''nomina avvenuta nel maggio 2013''
|-
|'''Consigliere'''
|Ludovica Parodi Borgia<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/investors/press_releases/enel-green-power-nominato-un-nuovo-consigliere-di-amministrazione/r/1663540|sito=enel.com|titolo=Enel Green Power: nominato un nuovo consigliere di amministrazione|data=2 aprile 2015|accesso=29 settembre 2015}}</ref>
''nomina avvenuta nell' aprile 2015''
|-
|'''Consigliere'''
|Giovanni Battista Lombardo<ref name="enelgreenpower.com/consigliodiamministrazione"/>
''nomina avvenuta nel maggio 2013''
|-
|'''Consigliere'''
|Giovanni Pietro Malagnino<ref name="enelgreenpower.com/consigliodiamministrazione"/>
''nomina avvenuta nel maggio 2013''
|-
|'''Consigliere'''
|Paola Muratorio<ref name="enelgreenpower.com/consigliodiamministrazione"/>
''nomina avvenuta nel maggio 2013''
|-
|'''Consigliere'''
|Francesca Romana Napolitano<ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-green-power-francesca-romana-napolitano-cooptata-in-cda-201506161736217357|sito=milanofinanza.it|titolo=Enel Green Power, Francesca Romana Napolitano cooptata in cda|data=16 giugno 2015|autore=Livia Gallarati|accesso=29 settembre 2015}}</ref>
''nomina avvenuta nel giugno 2015''
|-
|'''Consigliere'''
|Luciana Tarozzi<ref name="enelgreenpower.com/consigliodiamministrazione"/>
''nomina avvenuta nel maggio 2013''
|}
In [[Turchia]] Enel partecipa alle ricerche per lo sviluppo di [[energia geotermica]] tramite [[Enel Green Power]] e il gruppo [[Meteor Uzun]].<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/media/news/geotermia-l-esperienza-enel-e-la-turchia/p/090027d981b19059/|sito=Enel|titolo= Geotermia, l’esperienza Enel e la Turchia|data=11 aprile 2011|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/economia/2011-01-21/green-power-rilancia-turchia-063939.shtml|sito=Il Sole 24 Ore|titolo= Enel Green Power rilancia in Turchia|data=21 gennaio 2011|accesso=18 marzo 2015|autore=Jacopo Giliberto}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-g-p-sigla-accordo-per-sviluppo-geotermia-in-turchia-201101241248001814|sito=Milano Finanza|titolo= Enel G.P.: sigla accordo per sviluppo geotermia in Turchia|data=24 gennaio 2011|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
== Note ==
{{references}}
|