Linea Curzon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Eliminazione avvisi: vedi esito discussione
Riga 1:
{{F|conflitti|agosto 2015|arg2=Polonia}}
{{P|L'articolo è stato scritto basandosi solo su tre fonti inglesi, non prendendo in considerazione la bibliografia polacca, ucraina e russa. Due delle fonti riportate sono di Edward Hallett Carr, storico di parte nonché sostenitore dell'URSS. Nella voce non si cita la maggioranza polacca di Sapotskin e Vilnius e la minoranza al confine tra la Lituania e Bielorussia.|storia|agosto 2015}}
[[File:Curzon line en.svg|thumb|upright=1.4|La linea Curzon nel 1945]]
La '''Linea Curzon''' fu una linea di demarcazione proposta nel [[1919]] dal [[Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale|Ministro degli Esteri]] [[Regno Unito|inglese]] [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston|George Nathaniel Curzon]] come possibile [[armistizio]] tra la [[Polonia]] ad ovest e la [[RSSF Russa|Repubblica socialista sovietica federale russa]] ad est, durante la [[guerra polacco-sovietica]] del [[1919]]-[[1920]]. Il piano di [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston|Curzon]] non fu accettato da nessuna delle due parti in lotta allorché la situazione militare volgeva in proprio favore, ed infatti non ebbe alcun ruolo nello stabilire il confine polacco-sovietico nel [[1921]].