Acinace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 32:
Un passaggio rivelatore lo si rinviene in [[Flavio Giuseppe]] (''[[Antichità giudaiche]]'', 20.186), in cui le armi usate dai ''[[sicari]]'' sono così descritte:
 
{{Quote|E a quel tempo i cosiddetti ''[[sicari]]'', una sorta di banditi, stavano raggiungendo il loro maggior numero, facendo uso di piccole spade, che per grandezza erano simili all<nowiki>'</nowiki>''acinace'' persiana, ma curve come la romana ''[[sica (arma)|sica]]'', alla quale quei banditi debbono il loro nome.}}
 
Ciò sembra anche indicare che è la daga ad essere propriamente chiamata ''acinace'', sebbene vi sia chi sostiene il contrario, traducendo il passaggio precedente in: «convessa come la romana ''sica''».