I [[Daci]], popolazione trace stanziata nell'attuale [[Romania]], avevano due tipi di [[falce da guerra]]:
*la falce da guerra ad una mano era molto simile al [[Sicasica (arma)|sica]] già in uso presso i [[Traci]]<ref>Wilcox, Peter; [ill.] Embleton, Gerry (1982), ''Rome's Enemies (1): Germanics and Dacians'', [[Oxford]], [[Osprey Publishing]], p. 35.</ref> e veniva chiamata in [[lingua latina|latino]] ''ensis falcatus'', ''falcata'' ([[Ovidio]], ''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]''<ref>Il termine [[falcata]] indica oggi una spada monofilare, simile alla ''[[kopis]]'' degli antichi cavalieri [[elleni]], in uso presso i [[Celti]] dell'[[Penisola iberica|Iberia]]. Si tratta comunque di armi con lama curva affilata sul solo lato concavo.</ref>) o ''falx supina'' ([[Giovenale]], ''[[Satire (Giovenale)|Satire]]'');
*la falce dacica vera e propria, una sorta di [[ibrido]] tra la [[spada]] e la [[picca]], come il [[falcione (arma in asta)]] [[Basso Medioevo|basso-medievale]] o il ''[[naginata]]'' del [[Giappone]] feudale.