Múm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Hardcore - Inversione di redirect Hardcore punk
m Storia: Fix link
Riga 32:
La prima importante attività del gruppo è relativa alla collaborazione con il musicista islandese [[Musikvatur]], che ricambierà remixando in seguito alcuni brani del gruppo.
 
Pubblicato dalla piccola etichetta Thule Records nella sola [[Islanda]], nel [[2000]] esce il disco d'esordio del gruppo, ossia ''[[Yesterday Was Dramatic - Today Is OK]]''. L'album ottiene un ottimo riscontro dalla critica specializzata e un crescente favore del pubblico.<ref name="onda"/> Il disco è caratterizzato dall'utilizzo di strumenti particolari (tastiere giocattolo, [[synth|sintetizzatori]] o [[campionamento (musica)|campionamenti]] dell'ambiente circostante) e altri più convenzionali come basso, chitarre e [[fisarmonica]]. Il brano ''I'm 9 Today'' sarà al centro di una disputa tra la Thule Records e il gruppo stesso, a causa di una concessione pubblicitaria fatta dall'[[etichetta discografica]] alla [[Sony]] e non autorizzata dai múm.<ref name="onda"/>
 
In seguito si dedicano ai [[remix]] effettuati per gli amici e conterranei [[Sigur Rós]] e per [[Emiliana Torrini]], nonché alla realizzazione della [[colonna sonora]] del film muto e restaurato ''[[La corazzata Potemkin]]'' di [[Ejzenstein]].
Riga 49:
Nel [[2007]] il gruppo si presenta completamente rinnovato nella formazione. I fondatori Orvar e Gunnar sono ora affiancati da Hildur Gudnadòttir (voce), Olof Arnalds (archi e chitarra) e Samuli Kosminen (percussioni). Esce nello stesso anno ''[[Go Go Smear the Poison Ivy]]'', che avvia un processo di riassestamento.
 
Il successivo ''[[Sing Along to Songs You Don't Know]]'' ([[2009]]) si apre a diverse collaborazioni. Compaiono strumenti come l'[[ukulele]], il [[pianoforte]] e gli archi, con il violoncello suonato da [[Hildur Guðnadóttir]]. Il disco si avvicina, insomma, a sonorità riconducibili alla folktronica e al [[Musica pop|pop]].
 
Nel [[2012]] la [[Morr Music]] pubblica le prime incisioni della band in un [[12"]] chiamato ''[[Early Birds]]'' contenente [[demo]], inediti e altro materiale risalente al periodo 1998-2000.