Bo Diddley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Curiosità: Aggiunto informazioni riguardo l'artista Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|strumento= [[Chitarra]], Voce
|immagine = Bo Diddley Prag 2005 05.jpg
|didascalia =
|url =
|numero totale album pubblicati = 55
Riga 41:
== Biografia ==
Nel [[1955]] esce il suo primo singolo intitolato col suo nome d'arte, Bo Diddley, riscuotendo un buon successo (17° nella classifica di Billboard relativa al Rhithm'n Blues).
È morto nella sua casa ad Archer in Florida a causa di un infarto. In precedenza era stato colpito da [[ictus]]; conviveva inoltre col [[diabete]] e l'[[ipertensione]].
== Influenza ==
È stato soprannominato "The Originator of Rock And Roll" per il suo ruolo chiave nella transizione dal [[blues]] al [[rock and roll]], e per aver influenzato, fra gli altri, artisti come [[Buddy Holly]], [[Eric Clapton]], [[Jimi Hendrix]], [[The Doors]] e [[The Rolling Stones]].
È noto anche per la sua particolare chitarra a forma rettangolare. È stato
=== Cover e tributi ===
Riga 52:
Fra gli innumerevoli esempi, [[The Rolling Stones]] e i [[Quicksilver Messenger Service]] hanno realizzato cover di ''[[Mona (Bo Diddley)|Mona]]''.
[[The Animals]] e [[Bob Seger]] hanno inciso ''The Story of Bo Diddley''.
[[Edoardo Bennato]] ha cantato con lui nel disco ''[[Il paese dei balocchi]]'', scrivendo la canzone ''Here comes Bo Diddley'' il cui testo è un colloquio con Bo Diddley.
| |||