Regno delle Due Sicilie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ferrovie: aggiungo |
|||
Riga 604:
[[File:Stazioni napoli 1860 001.png|thumb|left|Le due stazioni di Napoli nel 1860: la "Regia" e la "Bayard"]]
[[File:Ferrate 001.png|thumb|Orari, prezzi e servizi offerti delle Ferrovie napoletane nel 1859]]
{{vedi anche|Storia delle ferrovie nel Regno delle Due Sicilie|Ferrovia Napoli-Portici|Officine di Pietrarsa|Rete ferroviaria della Calabria}}
All'inizio del [[XIX secolo]] molti tecnici ferroviari si interessarono alla situazione napoletana e fra tutti spiccò l'ingegnere francese [[Armando Bayard de la Vingtrie]] che "fissò il suo sguardo sulla florida e popolosa città di Napoli concependo l'idea di stabilire una strada di ferro che da questa città" si dirigesse "verso le tre province di Puglia, le tre della Calabria e quelle di Basilicata, ecc.".<ref name="Ogliari">Francesco Ogliari, Storia dei trasporti italiani, vol. 21° "Terra di primati", Cavallotti Editore, Milano 1975</ref>
|