Commando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parentesi quadre automatiche nel template {{nota disambigua}} |
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche |
||
Riga 27:
I ''kommando'' boeri si dimostrarono un avversario molto duro per i britannici: rifiutando le tradizionali tattiche di combattimento adottate dagli eserciti europei, i boeri preferivano una strategia difensiva, con gli uomini appostati su colline e postazioni elevate, ben mimetizzati grazie ai loro normali abiti civili da lavoro, da cui potevano bersagliare a lunga distanza con i loro fucili le truppe nemiche avanzanti in campo aperto; se il nemico si avvicinava troppo, i boeri generalmente rifiutavano lo scontro [[corpo a corpo]] e, balzati sui cavalli sempre tenuti a portata di mano, ripiegavano su una nuova posizione dominante da cui riprendere il tiro a distanza. Poiché la caccia era un'attività tradizionale e di fondamentale importanza per la sopravvivenza nella campagna, i boeri erano molto abili nel tiro con il fucile, cosa che li rendeva micidiali [[tiratore scelto|tiratori scelti]]<ref name=castle-17-18 />.
=== Commando britannici ===
{{vedi anche|British Commandos}}
I britannici (che non avevano formazioni di commando durante la [[prima guerra mondiale]]), rinverdirono il termine nel [[1940]] durante la [[seconda guerra mondiale]], con la creazione dei loro [[British Commandos|Commando dell'esercito]] e, successivamente, con l'aggiunta dei [[Royal Marines]] dal [[1942]]. L'intenzione originale era che agissero come forze piccole e altamente mobili, per incursioni e ricognizione, con la capacità di combinarsi nel ruolo di truppe d'assalto, vista anche la disastrosa situazione in cui versava il British Army in quel particolare periodo della guerra e la sua conseguente incapacità di eseguire azioni convenzionali sul continente europeo. I commando erano pensati per restare sul campo delle operazioni per non più di 36 ore portandosi appresso quindi tutto l'occorrente per l'operazione.
Riga 33:
I commando dell'esercito erano tutti volontari selezionati tra i soldati già arruolati, mentre questi erano ancora in Gran Bretagna. Lo stesso processo di selezione dei volontari venne impiegato per la formazione del commando N.40 dei Royal Marines. I successivi commando dei Royal Marines vennero formati ricomponendo gli esistenti battaglioni dei Royal Marines in commando.<br />Con il progredire della guerra, parte della selezione e dell'addestramento si svolse sui teatri delle operazioni. I commando dell'esercito vennero sciolti nel [[1946]], mentre i Royal Marines Commandos sopravvissero. Oggi il Regno Unito mantiene una brigata di commando ([[3 Commando Brigade]]) sotto i Royal Marines che comprende tre "Royal Marines infantry Commando", un "Army Royal Artillery Commando" e un "Army Royal Engineers Commando".
=== Commando statunitensi ===
Durante l'estate del 1942, la fanteria statunitense, stanziata in Irlanda del Nord, formò i [[
=== Commando tedeschi ===
Pur avendo avuto la grande esperienza ed il primato dello sviluppo di forze d'assalto speciali (le [[Stoßtrupp
Comunque, l'Ufficio Tedesco per lo Spionaggio e Controspionaggio (OKW Amt Ausland/[[Abwehr]]) formò i [[Brandenburg (Wehrmacht)|Brandenburger]] nel dicembre 1939. Essi condussero un misto di azioni allo scoperto e sotto copertura, ma divennero sempre più coinvolti in azioni di fanteria e alla fine divennero una divisione di Panzer-Grenadier, che soffrì pesanti perdite in [[Russia]]. [[Otto Skorzeny]] (noto principalmente per la liberazione di [[Benito Mussolini]]) condusse diverse operazioni speciali per conto di [[Adolf Hitler]], ma nessuna organizzazione di Commando venne sviluppata per questi scopi ed egli rimase tecnicamente un ufficiale delle [[Waffen-SS]] (Sturmbannführer - equivalente di [[Maggiore]]).
=== Commando italiani ===
L'Italia comprese l'importanza e la potenzialità dei Commando già fin dalla [[prima guerra mondiale]], con gli eroici e combattivi "[[Arditi]]", i quali però vennero ricostituiti nella seconda guerra mondiale solo dalla metà del 1942 come [[10º Reggimento arditi]]. Anche la Regia Aeronautica costituì dei reparti commando durante la seconda guerra mondiale (gli [[
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Incursori]]
* [[Forze speciali]]
* [[Dottrina militare]]
* [[Unità militare]]
== Altri progetti ==
|