Lavorò a [[Parma]] alla corte del duca [[Ranuccio Farnese]]. Gli viene attribuito il [[Monumento a Ercole e Anteo (Parma)|Monumento a Ercole e Anteo]], in rame, scolpito nelnegli anni '80 del [[1687diciassettesimo secolo]]<ref>[http://books.google.it/books?id=x519UvWjvh0C&pg=PA493&lpg=PA493&dq=Teodoro+Vandersturck&source=bl&ots=9uiFP26eov&sig=7a2xvi0q_wT4Ee_ODfc-S09uTtI&hl=it&ei=Books - ''Emilia Romagna'' di Touring club italiano] su [[Google Books]]</ref><ref>[http://books.google.it/books?id=6aJNAAAAYAAJ&q=Teodoro+Vandersturck&dq=Teodoro+Vandersturck&cd=2 ''Il taccuino lombardo: viaggio del 1793 specialmente pel Milanese e pel ...'' di Luigi Lanzi,Paolo Pastres] su [[Google Books]]</ref>, che all'origine ornava, con diverse altre statue andate perdute, il [[Parco Ducale (Parma)|Parco Ducale]] ed ora è posto nel cortile di [[Palazzo Cusani (Parma)|Palazzo Cusani]]. Una copia è posta sul lato est del [[Palazzo del Comune (Parma)|Palazzo del Comune]].