Linea Curzon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino ripetizione
Nessun oggetto della modifica
Riga 96:
== Etnografia ad ovest della Linea ==
Problemi simili affliggevano la parte ad ovest della linea Curzon. La popolazione polacca era generalmente predominante nelle città, mentre nelle zone rurali vi era una forte presenza di [[Bielorussi]], specialmente intorno alla città di [[Białystok]], e a sud di questa, intorno a [[Chełm]], viveva una consistente popolazione [[ucraini|ucraina]]. La maggior parte di queste popolazioni fu forzata ad insediarsi nei territori acquisiti dalla [[Polonia]] dopo la [[seconda guerra mondiale]] ([[Slesia]], [[Pomerania]], [[Terra di Lebus]], [[Varmia]] e [[Masuria]]) a spese della [[Germania]], nel quadro della cosiddetta [[Operazione Vistola]]. Queste erano le province storiche acquisite dalla [[Germania]] durante e dopo il [[Medioevo]] e da cui fu espulsa la popolazione di lingua tedesca dopo la guerra.
 
== Voci correlate ==
* [[Linea Molotov]]
* [[Conferenza di Spa]]
* [[Cambiamenti territoriali della Polonia dopo la seconda guerra mondiale]]
 
== Note ==
Riga 108 ⟶ 103:
*{{cita libro|autore=Piotr Eberhardt, Jan Owsinski|titolo=Ethnic Groups and Population Changes in Twentieth Century Eastern Europe: History, Data and Analysis|editore=Routledge|anno=2015|cid=Piotr Eberhardt, Jan Owsinski}}
*{{cita libro|autore=Piotr Eberhardt|titolo=The Curzon Line as the eastern boundary of Poland: the origin and the political background|opera=Geographia Polonica|volume=85|pp=5-21|editore=Institute of Geography and Spatial Organization - Polish Academy of Sciences|città=Varsavia|anno=2012|cid=Piotr Eberhardt}}
 
== Voci correlate ==
* [[Guerra sovietico-polacca]]
* [[Guerra polacco-ucraina]]
* [[George Curzon, I marchese Curzon di Kedleston]]
* [[Conferenza di Spa]]
* [[Cambiamenti territoriali della Polonia dopo la seconda guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==