Nuovo Centrodestra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
|||
Riga 13:
|dissoluzione =
|sede = Via in Arcione, 71 - [[Roma]]
|ideologia = [[Cristianesimo democratico]]<br />[[Socialdemocrazia]] (minoranza)<br
|collocazione = [[Centro]]<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1891069/ncd-lultimo-capitolo-saga-centrista/ Ncd, l'ultimo capitolo della saga centrista | Giornalettismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|coalizione = '''Coalizione di Larghe Intese''': '''[[Partito Democratico (Italia)|PD]]''', '''[[Nuovo Centrodestra|NCD]]''', '''[[Unione di Centro (2002)|UDC]]''', '''[[Scelta Civica|SC]]''', '''[[Per le Autonomie - PSI - MAIE|AUT]]''' - (''Da novembre 2013'')
Riga 36:
Dal 2014 appoggia il [[Governo Renzi]], della cui maggioranza di larghe intese fa parte.
== Storia ==
=== Scissione dal Popolo della Libertà ===
{{vedi anche|Il Popolo della Libertà}}
[[File:Angelino Alfano EPP cropped.png|thumb|left|upright=0.7|[[Angelino Alfano]]]]
Riga 45:
In seguito alla decadenza a Palazzo Madama di [[Silvio Berlusconi]], il suo seggio è andato al primo dei non eletti nelle liste del PdL in [[Molise]], [[Ulisse Di Giacomo]], che ha aderito al gruppo del Nuovo Centrodestra<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/2013/notizia/ulisse-di-giacomo-l-alfaniano-che-prendera-lo-scranno-di-berlusconi_2012010.shtml Ulisse Di Giacomo, l'alfaniano che ha preso lo scranno di Berlusconi]</ref>.
=== L'adesione alla grande coalizione con il PD ===
I primi incontri di NCD si sono tenuti il 22 novembre 2013 a [[Catania]] con il sottosegretario [[Giuseppe Castiglione (politico)|Giuseppe Castiglione]]<ref>[http://www.italia24ore.it/201311221314/sicilia/sicilia-a-catania-la-prima-assemblea-del-ncd-con-castiglione-e-firrarello.html Sicilia, a Catania la prima assemblea del Ncd con Castiglione e Firrarello]</ref> e il 24 novembre a [[Palermo]] con [[Renato Schifani]], ex presidente del Senato<ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/11/24/schifani-pdl-era-finito-troppi-radicali-e-destra-estrema/255098/ Schifani: “Pdl era finito, troppi Radicali e destra estrema”]</ref>. La dicitura del partito è stata ceduta gratuitamente il 27 novembre 2013 da [[Italo Bocchino]], ex vicepresidente di [[Futuro e Libertà per l'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/interni/bocchino-ha-ceduto-ad-alfano-marchio-nuovo-centrodestra-971329.html|titolo=Bocchino ha ceduto ad Alfano il marchio "Nuovo Centrodestra"|editore=ilgiornale.it|data=27 novembre 2013|accesso=3 marzo 2015}}</ref> che aveva depositato la medesima l'8 marzo 2011<ref>[http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx?load=info_list_uno&id=1924939&table=TradeMark&#ancoraSearch Marchio del Nuovo Centrodestra]</ref>. Il 5 dicembre [[Angelino Alfano]] ha presentato il simbolo del partito al [[Tempio di Adriano]] a [[Roma]]<ref>[http://www.ilpost.it/2013/12/05/simbolo-nuovo-centrodestra/ Il simbolo di Nuovo Centrodestra]</ref><ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1364684/Ncd--Alfano-presenta-il-simbolo-di--Nuovo-Centrodestra-.html Ncd, Alfano presenta il simbolo di "Nuovo Centrodestra"]</ref><ref>[http://www.direttanews.it/2013/12/05/nuovo-centrodestra-alfano-presenta-il-simbolo-della-nuova-formazione-politica/ Nuovo Centrodestra, Alfano presenta il simbolo della nuova formazione politica]</ref><ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/12/05/ncd-alfano-presenta-il-nuovo-logo-il-blu-e-il-nostro-colore-e-twitter-si-scatena/256761/ Ncd, Alfano presenta il nuovo logo: “Il blu è il nostro colore”. E Twitter si scatena]</ref> e [[Renato Schifani]] è stato proclamato presidente del comitato promotore<ref>[http://qn.quotidiano.net/politica/2013/12/05/992627-alfano-simbolo-ncd.shtml Ncd, il simbolo scelto da Alfano]</ref>. Il 7 dicembre Angelino Alfano ha presentato ufficialmente il nuovo partito negli ex studios De Paolis nel quartiere romano di [[Pietralata (quartiere di Roma)|Pietralata]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/07/nuovo-centrodestra-alfano-milioni-di-italiani-ci-voteranno-vogliamo-lo-scudetto/804614/ Nuovo centrodestra, Alfano al Pd: “Patto di governo per il 2014, poi subito al voto”]</ref><ref>[http://www.loccidentale.it/node/128568 Alfano infiamma gli Studios, "In diecimila per il Nuovo Centrodestra"]</ref>. Il 15 febbraio 2014 si è svolta al ''Park Hotel Marriott'' presso la [[Fiera di Roma]] la prima riunione degli amministratori locali che hanno lasciato il [[Il Popolo della Libertà|Popolo della Libertà]] per aderire al Nuovo Centrodestra<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Governo-Alfano-mai-esecutivo-sinistra-vogliamo-programma-scritto_321232037602.html Governo: Alfano, mai esecutivo sinistra, vogliamo programma scritto]</ref>. Durante la riunione [[Angelino Alfano]] ha preso nettamente le distanze da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] di [[Silvio Berlusconi]]<ref>[http://www.la7.it/laria-che-tira/video/alfano-%E2%80%9Cberlusconi-circondato-da-troppi-inutili-idioti%E2%80%9D-17-02-2014-126908 Alfano: “Berlusconi circondato da troppi inutili idioti”]</ref>. Dopo il sostegno dato al governo di [[Enrico Letta]], il movimento politico decide di sostenere e partecipare al governo di [[Matteo Renzi]]. Ed infatti i tre ministri di NCD giurano il 22 febbraio [[2014]] assieme agli altri membri del nuovo esecutivo: il 26 febbraio viene designato nuovo coordinatore del partito [[Gaetano Quagliariello]]<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Ncd-Quagliariello-eletto-coordinatore-del-partito_321274292071.html Ncd: Quagliariello eletto coordinatore del partito - Adnkronos<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==== La nascita del partito durante il Governo Letta ====
{{vedi anche|Governo Letta}}
Nella grande coalizione, il ''Nuovo Centrodestra'' con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Scelta Civica]] ha sostenuto il Governo Letta, esprimendo 5 ministri, un viceministro e 7 sottosegretari:
* [[Angelino Alfano]], [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|vicepresidente del Consiglio dei Ministri]] e [[Ministero dell'Interno|ministro dell'Interno]].
* [[Beatrice Lorenzin]], [[Ministero della Salute|ministro della Salute]].
* [[Maurizio Lupi]], [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|ministro delle infrastrutture e dei trasporti]].
* [[Nunzia De Girolamo]], [[Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali|ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali]], dimessasi dall'incarico il 26 gennaio 2014<ref>''[http://www.repubblica.it/politica/2014/01/26/news/de-girolamo-dimissioni-76995434/?ref=HREA-1 De Girolamo lascia: "Mi dimetto da ministro, il governo non ha difeso la mia onorabilità"]'' da Repubblica.it, 26 gennaio 2014</ref>
* [[Gaetano Quagliariello]], [[Ministri per le riforme costituzionali della Repubblica Italiana|Ministro delle riforme costituzionali]].
* [[Luigi Casero]], viceministro all'Economia
* [[Giuseppe Castiglione (politico)|Giuseppe Castiglione]], sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali
* [[Simona Vicari]], sottosegretario Sviluppo economico
* [[Sabrina De Camillis]], sottosegretario Rapporti con il Parlamento
* [[Gioacchino Alfano]], sottosegretario alla Difesa
* [[Alberto Giorgetti]], sottosegretario all'Economia
* [[Rocco Girlanda]], sottosegretario alle Infrastrutture e trasporti
* [[Gabriele Toccafondi]], sottosegretario all'Istruzione
==== La partecipazione al Governo Renzi ====
{{vedi anche|Governo Renzi}}
Nella grande coalizione, il ''Nuovo Centrodestra'' con il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[Scelta Civica]] fa parte del Governo Renzi, esprimendo 3 ministri, 2 viceministri e 7 sottosegretari:
* [[Angelino Alfano]], [[Ministero dell'Interno|ministro dell'Interno]].
* [[Beatrice Lorenzin]], [[Ministero della Salute|ministro della Salute]].
* [[Maurizio Lupi]], [[Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] - '''(''Fino al 20 marzo 2015, dimessosi dall'incarico'')'''.
* [[Luigi Casero]], [[viceministro]] all'Economia.
* [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]] viceministro alla Giustizia.
* [[Gioacchino Alfano]], [[sottosegretario]] alla Difesa.
* [[Massimo Cassano]], sottosegretario al Lavoro.
* [[Giuseppe Castiglione (politico)|Giuseppe Castiglione]], sottosegretario alle politiche agricole, alimentari e forestali.
* [[Barbara Degani]], sottosegretario all'Ambiente.
* [[Antonio Gentile]], sottosegretario alle Infrastrutture - '''(''Fino al 3 marzo 2014'')'''.
* [[Gabriele Toccafondi]], sottosegretario all'Istruzione.
* [[Simona Vicari]], sottosegretario allo Sviluppo economico.
=== Il deludente risultato alle elezioni europee 2014 ===
Riga 87:
Il 13 aprile 2014 il senatore [[Paolo Bonaiuti]], portavoce storico di Berlusconi e già ''sottosegretario alla presidenza'' nei [[Governo Berlusconi|Governi Berlusconi]], lascia la [[Forza Italia (2013)|rinata Forza Italia]] per aderire a NCD<ref>[http://www.polisblog.it/post/223837/bonaiuti-lascia-forza-italia Bonaiuti lascia Forza Italia | Chi è<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; il giorno dopo l'ex Presidente del Consiglio [[Enrico Letta]] smentisce la notizia secondo la quale lui starebbe per aderire a NCD lasciando il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>[http://www.davidemaggio.it/archives/97122/enrico-letta-contro-il-tgla7-inventa-notizie-su-di-me-mentana-replica Enrico Letta | TgLa7 | Enrico Mentana | DavideMaggio.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.polisblog.it/post/223789/elezioni-europee-2014-candidati-nuovo-centrodestra Elezioni Europee 2014 | Candidati Nuovo Centrodestra | Paolo Bonaiuti | no di Formigoni Enrico Letta<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.tvblog.it/post/561469/enrico-letta-contro-tgla7-inventa-notizie-quando-parla-di-me-mentana-falso-ritrovi-pacatezza Enrico Letta contro TgLa7 | Enrico Mentana | Notizia falsa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
In questo periodo si avvicina a NCD l'ex Ministro della Difesa del [[Governo Berlusconi I]], [[Cesare Previti]], allontanatosi da [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] per sostenere la candidatura del Ministro del [[Governo Renzi]] [[Beatrice Lorenzin]] a capolista alle Europee per la Circoscrizione Italia-centrale: l'avvicinamento del pregiudicato Previti ([[
In vista delle [[elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee del 25 maggio 2014]]<ref name=repubblica/>, NCD si allea con l'[[Unione di Centro (2008)|UdC]] di [[Lorenzo Cesa]]<ref name=repubblica/>, promuovendo una lista comune<ref>[http://www.unita.it/politica/ncd-udc-europee-simbolo-alfano-casini-mita-mauro-giannini-versace-1.561807 Europee, presentati anche i simboli di Ncd e Scelta europea]</ref> con un simbolo unico<ref>[http://www.ilpost.it/2014/04/06/simboli-partiti-europee/ncd/ I simboli dei partiti per le Europee]</ref>; questa alleanza, secondo i due partiti, fa riferimento al [[Partito Popolare Europeo]]<ref name=repubblica>[http://www.repubblica.it/politica/2014/04/05/foto/europee_presentati_anche_i_simboli_di_ncd_e_scelta_europea-82844250/1/ Europee, presentati anche i simboli di Ncd e Scelta europea - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, partito politico europeo di cui faceva parte anche il [[Il Popolo della Libertà|PdL]] di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], [[Gianfranco Fini|Fini]] e [[Angelino Alfano|Alfano]] alle [[elezioni europee del 2009 (Italia)|europee del giugno 2009]]. Il partito [[Popolari per l'Italia]] guidato da [[Mario Mauro]], inizialmente coinvolto nel progetto di Alfano e [[Lorenzo Cesa|Cesa]] di ''riunire i moderati'',<ref>[http://www.formiche.net/2014/04/06/alfano-cesa-mauro-al-primo-mattone-della-casa-dei-popolari-italia/ Alfano, Cesa e Mauro al primo mattone della Casa dei Popolari in Italia - Formiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> il 10 aprile 2014 ha ufficialmente deciso di non prendere parte all'alleanza perché considerata come una "mossa da vecchia politica".<ref>[http://www.formiche.net/2014/04/10/perche-popolari-no-lista-unica-ncd-ud-olivero/ Perché i Popolari per l'Italia non aderiscono alla lista unica Ncd-Udc. Parla Olivero - Formiche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nonostante ciò, [[Popolari per l'Italia]] ha inserito 5 suoi candidati nel [[Nuovo Centrodestra - Unione di Centro|"listone unico"]], ma nessuno di loro sarà eletto: visto il conteggio definitivo delle preferenze, la soglia di sbarramento del 4% dei voti validi mai sarebbe stata superata senza i voti da loro raccolti.
Il 13 aprile 2014 l'assemblea costituente di NCD<ref name=costituente>[http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2014/04/13/angelino-alfano-eletto-presidente-ncd_550d9874-342a-4309-83c0-3eedb0929294.html Angelino Alfano eletto presidente Ncd 'Non vogliamo voti dei mafiosi' - Politica - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ha votato lo statuto del partito<ref name=costituente/> e ha eletto [[Angelino Alfano]] come ''2º Presidente di NCD''<ref name=costituente/> al posto di [[Renato Schifani]] (ex ''1º presidente di NCD''). [[
=== Gli insuccessi elettorali alle regionali e comunali 2014 ===
Il 5 luglio, lascia NCD il senatore "cossighiano" [[Paolo Naccarato]] (ex assessore regionale della Calabria con il centrodestra ed ex sottosegretario alle riforme nel [[Governo Prodi II]] con il centrosinistra, eletto con la lista della [[Lega Nord]] in quota 3L grazie alla vicinanza con l'ex Ministro dell'Economia [[Giulio Tremonti]]) aderendo al [[Grandi Autonomie e Libertà|gruppo GAL]], costola di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] al Senato che vota con l'opposizione: Naccarato si era già dimesso dal collegio dei probiviri di NCD alcuni giorni prima criticando la deriva del partito (che a suo avviso va) "verso il nullismo politico" dovuta, a suo avviso, alla mancanza di leadership di Alfano a causa del ruolo ministeriale. Il 13 ottobre 2014 NCD subisce un altro addio importante: il senatore trapanese [[Antonio D'Alì]] (ex sottosegretario al Ministero dell'Interno nel II e III Governo Berlusconi, ex presidente della Provincia di Trapani, considerato dalla stampa come un "potente ras di preferenze") lascia NCD per aderire a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] tra le critiche dei dirigenti di NCD; tuttavia il giorno seguente il senatore [[Pietro Langella]] (ex assessore della Provincia di Napoli, ex-UdC ed ex-''[[Forza Campania]]'') a lasciare il [[Grandi Autonomie e Libertà|gruppo GAL]] per aderire ad NCD e quindi il gruppo NCD al Senato ritorna a 32 componenti.
Il 30 settembre 2014 NCD riesce ad eleggere il suo deputato [[Antonio Leone]] (già Vicepresidente della Camera dei deputati nella XVI legislatura), come nuovo ''componente laico del CSM'' perdendo però un deputato in quanto il subentrante (viste le liste del PdL alle [[elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del febbraio 2013]]) [[Trifone Altieri]] aderisce al gruppo rivale di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
Nel corso del 2014 si sono tenute cinque elezioni regionali: [[
Questo risultato in Calabria, dove NCD ha ottenuto il triplo dei voti dell'UdC, ha spinto la dirigenza dell'UdC ad accettare la proposta di NCD di creare il gruppo parlamentare unitario di [[Area Popolare]] nel parlamento nazionale), [[
In tutte queste elezioni, i risultati di NCD (con la parziale eccezione del voto calabrese) hanno provocato forti delusioni rispetto alle aspettative (da notare che in Calabria molti esponenti di NCD hanno abbandonato il partito, per tornare nella tradizionale coalizione di centrodestra a guida berlusconiana, poco prima del voto regionale a causa del basso risultato nel voto europeo).
Anche nelle [[
=== Il gruppo parlamentare unico di [[Area Popolare]] ===
Dopo l'esperienza della [[Nuovo Centrodestra - Unione di Centro|lista unica NCD-UdC]], i vertici del NCD hanno scelto di mantenere l’alleanza con l'UdC di [[Pier Ferdinando Casini]] e ufficializzare la decisione di dar vita entro la fine del 2014 in entrambi i rami del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] ad un gruppo unico ribattezzato [[Area Popolare]]<ref name=fabiola/> propedeutico alla nascita di una nuovo partito unico filo-PPE<ref>[http://www.termometropolitico.it/121138_possibile-fusione-ncd-udc-renzi-guarda-scelta-civica-sel.html Possibile fusione tra Ncd e Udc]</ref><ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/nascono-gruppi-unici-ncd-udc_2082349201402a.shtml Nascono gruppi unici Ncd-Udc - Tgcom24<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 113:
Il capogruppo di AP [[Maurizio Sacconi]]<ref name=fabiola/> (esponente di NCD) ha dichiarato<ref name=fabiola/> che l'arrivo di [[Fabiola Anitori|Anitori]]<ref name=fabiola/> dimostra, a suo personale avviso, la correttezza<ref name=fabiola/> della scelta compiuta da NCD (e dall'[[Unione di Centro (2002)|UDC]]) nell'aver fondato<ref name=fabiola/> [[Area Popolare]].
=== La crisi politica in vista delle regionali 2015 ===
Il 31 gennaio 2015 [[Maurizio Sacconi]], tramite lettera ufficiale pubblicata, ha comunicato, in seguito alla decisione di Alfano di votare [[Sergio Mattarella]] (PD) durante l'[[Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015|elezione del Presidente della Repubblica]], le sue irrevocabili dimissioni da ''Capogruppo di [[Area Popolare]] al Senato''.<ref>[https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2015/01/31/sacconi-si-dimette-da-capogruppo-ap_0aa58a00-bc22-47f5-a216-a2873e73fcc3.html Sacconi si dimette da capogruppo Ap - Ultima Ora - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Sacconi denuncia la totale incapacità di Alfano, leader di NCD, di far valere la voce di NCD all'interno della maggioranza (di grande coalizione) che sostiene il [[Governo Renzi]] e per lo stesso identico motivo si è dimessa, nello stesso giorno, anche [[Barbara Saltamartini]] dall'incarico di portavoce di NCD.
L'ex ministro [[Nunzia De Girolamo]], tramite un comunicato ufficiale pubblicato il 2 febbraio 2015, ha chiesto ad [[Angelino Alfano]] di lasciare la guida del Ministero dell'Interno all'interno della compagine ministeriale del [[Governo Renzi]] per dedicarsi a tempo pieno alla guida del partito in vista del difficile appuntamento delle [[
Nello [[
=== Elezioni regionali e amministrative del 2015 ===
{{F|politica|maggio 2015|Informazioni note, ma qualche fonte andrebbe messa ugualmente}}
Nuovo Centrodestra decide di presentarsi autonomamente in lista unica con l'Unione di Centro in [[Toscana]]. In [[Veneto]] sostiene il sindaco di [[Verona]] [[Flavio Tosi]] assieme al [[Partito Pensionati]] e all'UdC.
Nelle Marche decide di appoggiare il governatore uscente del PD [[Gian Mario Spacca]] passato al centrodestra con [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] e forma una lista unica con ''Marche 2020''.
In Puglia candida Francesco Schittuli, sostenuto anche da ''Oltre con Fitto'' e [[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale]]. In [[Umbria]] il centro-destra si presenta unito e candida il sindaco di Assisi Ricci.
Riga 133:
Il 14 ottobre 2015 il senatore [[Gaetano Quagliariello]] si dimette dalla ruolo di coordinatore nazionale del partito, pertanto la medesima carica diviene vacante.
=== Variazioni ===
* A ottobre 2014, Sveva Belviso, ex-[[vice-sindaco]] della [[Giunta comunale|giunta]] [[Gianni Alemanno|Alemanno]], lascia NCD, per fondare il partito '''AltraDestra''', partito d'ispirazione [[Conservatorismo nazionale|conservatrice]].
* A giugno 2015 il deputato [[Antonio Marotta]], ex consigliere laico CSM in quota UdC,
* A luglio 2015 il senatore [[Pietro Langella]], ex assessore provinciale a Napoli in quota UdC ed ex Forza Campania di [[Nicola Cosentino]], abbandona NCD ed il gruppo [[Area Popolare]] per aderire alla neonata formazione [[Alleanza Liberalpopolare-Autonomie]] di [[Denis Verdini]].
* In agosto 2015 un addio importante in casa NCD: l'ex Ministro dell'Agricoltura del [[Governo Letta]] ed ex Capogruppo di NCD e poi [[Area Popolare|Area Popolare (NCD-UDC)]], la deputata [[Nunzia De Girolamo]] abbandona il partito e aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] criticando la totale subordinazione del partito al [[Partito Democratico (Italia)|PD]] di [[Matteo Renzi]].
* In settembre 2015 l'[[eurodeputato]] [[Massimiliano Salini]] lascia il Nuovo Centro Destra per aderire a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
* Il 20 e il 23 novembre abbandonano NCD e il gruppo [[Area Popolare]] rispettivamente [[Eugenia Roccella]] e [[Vincenzo Piso]].
== Ideologia ==
Riga 151:
=== Immigrazione ===
In tema di [[immigrazione]], nonostante NCD avesse dichiarato di essere profondamente contrario all'abolizione della [[legge Bossi-Fini]] e del [[decreto Maroni]] che prevede il reato di [[immigrazione clandestina]]<ref name=autogenerato1>[http://video.corriere.it/alfano-ncd-fa-scudo-canne-matrimoni-gay-immigrati/456bb6ae-795e-11e3-a2d4-bf73e88c1718 Corriere della Sera]</ref>, alle votazioni per l'abolizione del suddetto reato al [[Senato della Repubblica|Senato]], ha votato a favore, risultando decisivo.<ref>[http://www.lavocedivenezia.it/2014/reato-di-clandestinita-si-del-senato-su-proposta-pd-e-ncd-riduzione-pene-per-gli-spinelli/ Reato di clandestinità abolito, sì del Senato su proposta Pd e Ncd. Riduzione pene per gli spinelli | La Voce di Venezia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1312417/reato-clandestinita-senato-approva-abrogazione/ Reato di clandestinità: il Senato approva l'abrogazione - Giornalettismo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 1º novembre [[2014]], per preciso volere del ministro Alfano, è entrata in funzione l'operazione [[Frontex]] che riduce il campo di controllo della marina italiana a 30 miglia di distanza dalle coste e collabora con altri Paesi europei.
=== Sostanze stupefacenti ===
Riga 163:
* Il superamento dell'[[Articolo 18]], affinché esso operi unicamente in presenza di licenziamenti discriminatori.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/articlegallery/notizie/2014/ncd-lavoro-piano-sacconi/index.shtml Il sole24ore]</ref>
== Associazioni e fondazioni ==
* [[Federazione dei Cristiano Popolari]] di [[Mario Baccini]]
* '' Cristiano Riformisti'' di [[Antonio Mazzocchi]]
* '' Rete Italia'' di [[Roberto Formigoni]]
* '' Riformismo e Libertà'' di [[Fabrizio Cicchitto]]
== Correnti ==
* ''Moderati'': Vicini ad [[Angelino Alfano]], rimarcano l'appartenenza al [[Partito Popolare Europeo]] e dispongono di un discreto bacino elettorale nel [[Italia Meridionale|Mezzogiorno]].
* ''Riformisti'': Culturalmente affini al [[Partito Democratico]], soprattutto in materia di legalizzazione della prostituzione, [[unioni civili]] e libera scelta sull'aborto, appoggiano incondizionatamente [[Matteo Renzi]]. Citiamo [[Beatrice Lorenzin]], [[Fabrizio Cicchitto]],[[Francesco Colucci]], [[Laura Bianconi]], [[Federica Chiavaroli]], [[Mario Dalla Tor]], [[Sergio Pizzolante]] e [[Rosanna Scopelliti]].
== Struttura ==
Riga 192:
=== Coordinatori regionali ===
* [[Valle d'Aosta]]: [[Ettore Vierin]]
* [[Piemonte]]: [[Enrico Costa (politico)|Enrico Costa]]
* [[Lombardia]]: [[Alessandro Colucci]]; [[Maurizio Bernardo]] (vicario per [[Milano]])
* [[Veneto]]: [[Marino Zorzato]]
* [[Trentino-Alto Adige]]: [[Franca Penasa]]
* [[Friuli-Venezia Giulia]]: [[Isidoro Gottardo]]
* [[Liguria]]: [[Eugenio Minasso]] e [[Luigi Zoboli]]
* [[Emilia-Romagna]]: [[Sergio Pizzolante]] e [[Valentina Castaldini]]
* [[Toscana]]: [[Gabriele Toccafondi]]
* [[Umbria]]: [[Luciano Rossi (politico)|Luciano Rossi]]
* [[Marche]]: [[Giacomo Bugaro]]
* [[Lazio]]: [[Fabrizio Cicchitto]]; [[Gianni Sammarco]] e [[Stefano De Lillo]] (vicari per [[Roma]])
* [[Abruzzo]]: [[Federica Chiavaroli]]
* [[Molise]]: [[Sabrina De Camillis]] e [[Ulisse Di Giacomo]]
* [[Campania]]: [[Gioacchino Alfano]]; [[Raffaele Calabrò]] (vicario per [[Napoli]])
* [[Basilicata]]: [[Vincenzo Taddei]]
* [[Puglia]]: [[Massimo Cassano]]; [[Massimo Ferrarese]] (vicario per il [[Salento]])
* [[Calabria]]: [[Antonio Gentile]]
* [[Sicilia]]: [[Francesco Cascio]]
* [[Sardegna]]: [[Maddalena Calia]]
== Nelle istituzioni ==
Riga 272:
* [[Il Popolo della Libertà]]
* [[Unione di Centro (2002)]]
* [[Nuovo Centrodestra - Unione di Centro
* [[Area Popolare]]
|