Varietà (geometria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
{{vedi anche|Varietà riemanniana}}
[[File:Hyperbolic triangle.svg|thumb|Un triangolo in una varietà con curvatura negativa: la somma degli angoli interni è inferiore a 180°]]
Una '''varietà riemanniana''' <math>M</math> è una [[varietà differenziabile]] in cui lo [[spazio tangente]] ad <math>M</math> in
Esempi di varietà riemanniane sono le sottovarietà differenziabili dello spazio euclideo <math>\R^n </math>. La [[sfera]] <math>n</math>-dimensionale in <math>\R^{n+1} </math> è un esempio fondamentale di varietà riemanniana con curvatura positiva. Lo spazio euclideo ha invece curvatura nulla. Uno spazio importante di varietà riemanniana con curvatura negativa è il [[disco di Poincaré]]: si tratta dell'usuale palla in <math>\R^n </math> di raggio unitario, su cui è però definita una metrica diversa da quella euclidea.
==Origine del termine==
{{vedi anche|Aggettivo numerale#Etimologia e paralleli}}
Analizzando il termine come parola composta, ovvero scomponendola come ''Mannig-faltig-keit'', si riconosce in essa un parallelo con il termine latino ''multi-plic-itas'', sicché lo si potrebbe tradurre letteralmente come 'molteplicità'.
==Note==
|