Matilde di Shabran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note: Bot: +controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
Dopo essere caduta nel dimenticatoio ebbe alcune riprese negli anni '80 e '90 ([[1892]] a Firenze) del '900. L'opera dopo essere andata in scena a Genova nel [[1974]] con [[Rolando Panerai]] e [[Cecilia Valdenassi]] segnò il debutto operistico di [[Juan Diego Florez]] nei teatri d'opera, tant'è che l'artista l'ha portata in scena diverse volte ([[1996]] con [[Pietro Spagnoli]], [[Roberto Frontali]], [[Bruno Praticò]] e [[Carlo Bosi]], [[2004]] e [[2012]] al [[Rossini Opera Festival]] di [[Pesaro]], [[2008]] a [[Londra]] con [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)]], [[Carlo Lepore]] ed [[Aleksandra Kurzak]]).
==Cast della prima assoluta==
{| class="wikitable"
!Ruolo
!Registro vocale
!Interprete
|-
|Corradino Cuor di Ferro
|[[tenore]]
|Giuseppe Fusconi
|-
|Matilde di Shabran
|[[soprano]]
|Caterina Liparini
|-
|Edoardo Lopez
|[[contralto]]
|Annetta Parlamagni
|-
|Raimondo Lopez
|[[basso (voce)|basso]]
|Carlo Moncada
|-
|Aliprando
|basso
|Giuseppe Fiorvanti
|-
|Isidoro
|basso
|Antonio Parlamagni
|-
|Contessa d'Arco
|[[mezzosoprano]]
|Luigia Cruciati
|-
|Ginardo
|basso
|Antonio Ambrosi
|-
|Egoldo<br>Rodrigo
|tenore
|Gaetano Rambaldi
|}
==Trama==
''La scena è nella Spagna, nel Castello di Corradino e sue vicinanze.''
|