Psephoderma alpinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 40:
Il genere ''Psephoderma'' venne istituito da [[Hermann von Meyer]] nel [[1858]], sulla base di frammenti di carapace ritrovati nella formazione Koessen nelle [[Alpi Bavaresi]] ([[Germania]]), in terreni provenienti dal Retico. La [[specie tipo]], '''''Psephoderma alpinum''''', è stata poi rinvenuta in altri luoghi, soprattutto in [[Svizzera]] e in [[Italia]]. In particolare, In Italia ''Psephoderma'' è ben conosciuto grazie ad alcuni scheletri eccezionalmente conservati provenienti dai [[Calcare di Zorzino|Calcari di Zorzino]], nei pressi di [[Bergamo]], risalenti al [[Norico]]. Sulla base di questi ritrovamenti, Giovanni Pinna è stato in grado di stabilire che altri placodonti del Norico - Retico conosciuti per frammenti ('''''Placochelyanus stoppanii, Placochelys malanchinii''''' e '''''Placochelys stoppanii''''') erano a tutti gli effetti degli esemplari di ''Psephoderma alpinum''.
 
Un'altra specie, '''''P. anglicum''''', è stata descritta dalodallo stesso von Meyer nel 1864 e proviene dall'[[Inghilterra]], ma è nota per osteodermi isolati di scarso o nullo valore diagnostico. Una terza specie, '''''P. sculptata''''', è nota per frammenti di carapace ritrovati nella regione del [[Negev]] in [[Israele]], in terreni più antichi (Anisico) (Rieppel, 2002).
[[File:Psephoderma alpinum 1.JPG|thumb|230px|right|Scheletro e carapace di ''Psephoderma alpinum'']]