Shoho: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link |
|||
Riga 107:
=== La battaglia del Mar dei Coralli ===
{{vedi anche|battaglia del Mar dei Coralli}}
[[File:Shoho under attack.jpg|thumb|L'esplosione di una bomba da 450 chilogrammi sul ponte della ''Shōhō'' il 7 maggio
Un altro H6K avvistò gli statunitensi nel corso della mattinata del 6 maggio, riuscendo poi a tenere sotto controllo i loro movimenti fino alle 14.00. I giapponesi, comunque, non vollero o non poterono lanciare attacchi aerei contro gli americani per via delle cattive condizioni meteorologiche.<ref>{{cita|Lundstrom|pp. 178, 181–82, 187.}}</ref> Entrambe le parti ritenevano di sapere dove si trovava il nemico e si aspettavano di iniziare a combattere il giorno successivo.<ref>{{cita|Stille|p. 52.}}</ref> Il 7 maggio i giapponesi furono i primi a scovare gli avversari quando, alle 07.22, un ricognitore avvistò la petroliera [[USS Neosho (AO-23)|USS ''Neosho'']] scortata dal cacciatorpediniere [[USS Sims (DD-409)|USS ''Sims'']] poco a sud della forza d'attacco nipponica. Queste due navi vennero erroneamente identificate come una portaerei e un incrociatore, e quindi alle 08.00 la ''Shōkaku'' e la ''Zuikaku'' lanciarono un attacco aereo che affondò il ''Sims'' e danneggiò la ''Neosho'' in modo abbastanza grave da costringere il suo stesso equipaggio ad affondarla pochi giorni più tardi. Le portaerei americane erano in realtà a ovest della forza d'attacco giapponese, non a sud, e vennero avvistate da altri velivoli giapponesi poco dopo le 08.00.<ref>{{cita|Lundstrom|pp. 189-191.}}</ref>
|