Santarcangelo di Romagna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: il simbolo di grado è ° e non º e modifiche minori
Riga 116:
=== Pieve di San Michele Arcangelo ===
[[File:Pieve San Michele Arcangelo.JPG|thumb|La [[Pieve di San Michele Arcangelo]]]]
Edificio religioso più importante della città e del territorio fino alla metà del [[XVIII secolo]], è il [[luogo di culto]] più antico della città.
Fondata in [[epoca bizantina]], la chiesa risale al [[VI secolo]] e presenta particolarissime deformazioni strutturali atte a correggere gli errori di visione prospettica (ad esempio le pareti sono leggermente inclinate rispetto agli assi ortometrici). Il campanile è posto proprio sulla facciata. Per entrare all'interno del luogo di culto bisogna quindi attraversare il campanile.
 
Riga 188:
* [[Teresa Franchini]], attrice
* [[Daniele Luttazzi]] (Daniele Fabbri), scrittore satirico, attore e conduttore televisivo
* [[Samuele Sbrighi]], attore, regista e sceneggiatore
* [[Sara Zanier]], attrice
 
Riga 212:
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
'''La Giola''', lungo la strada provinciale che conduce a [[Bellaria-Igea Marina|Bellaria]] ed in prossimità del fiume [[Uso (fiume)|Uso]] ([[Coordinate geografiche|coordinate]]: 44º° 04' 42" N; 12º° 26' 22" S), è costituita da un agglomerato di abitazioni, tipico delle zone rurali (detto anche "ghetto", secondo la denominazione locale) attualmente oggetto di una significativa espansione edilizia. ([http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=Giola,+Santarcangelo+di+Romagna+Rimini,+Emilia+Romagna,+Italia&sll=41.442726,12.392578&sspn=15.632522,29.882813&ie=UTF8&ll=44.079909,12.441373&spn=0.014644,0.029182&z=15&iwloc=addr&om=1 Mappa]). Faceva parte, assieme a San Bartolo, della più ampia frazione di '''Sant'Agata'''.
 
Fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] era nota per un lungo filare di grandi [[Ciliegio|ciliegi]] che fiancheggiava la strada provinciale. È presente una piccolissima chiesa eretta nel [[XVIII secolo]] e restaurata nel [[2007]], dedicata a San [[Giacomo il Maggiore]].