Claudio Bandoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ultimi anni: inserisco fonti
Riga 74:
Nel 1968-1969 venne acquistato dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] ritrovando Bruno Pesaola, suo ex allenatore dei tempi del Napoli. Nel ruolo di riserva del giovane [[Franco Superchi]], collezionò in quell'anno una sola apparizione in campo in occasione dell'ultimo incontro casalingo contro il [[Varese Calcio|Varese]], quello della festa per il secondo scudetto<ref name=pa/>, e 14 presenze nelle due stagioni successive prima di essere ceduto il 10 luglio [[1971]] alla [[SS Lazio|Lazio]]<ref>{{cita web|url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=12954&p=1#page/1/mode/2up|titolo=Bandoni nuovo portiere biancoazzurro|editore=emeroteca.coni.it|data=10 luglio 1971}}</ref> per far posto a [[Michelangelo Sulfaro]].
 
A Roma, sponda biancoceleste, risultò tra i protagonisti del ritorno in Serie A della squadra allenata da [[Tommaso Maestrelli]]. Il prosieguo della carriera lo vede evoluire a [[Catanzaro Calcio|Catanzaro]] come titolare e nella [[Sampdoria]] in qualità di riserva di [[Massimo Cacciatori]] {{citazione necessaria|prima di concludere l'attività agonistica in Serie C a Mantova nel [[1976]] <ref>http://www.transfermarkt.it/claudio-bandoni/profil/spieler/372169</ref> <ref>http://www.pianetaazzurro.it/claudiobandoniportieregiramondo.}}htm</ref>
 
==Palmarès==