Sus scrofa domesticus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
k
m Annullate le modifiche di 87.13.21.160 (discussione), riportata alla versione precedente di R5b43
Riga 50:
}}
 
Il '''suino anche noto come Matteus maialen''' ('''''Sus scrofa domesticus''''' <small>[[Carl von Linné|L.]]</small>), chiamato comunemente '''maiale''' o '''porco''' è un [[Suidi|suide]] addomesticato appartenente ai [[Mammalia|Mammiferi]] dell'ordine [[Artiodattili]] [[Suiformi]]. Il [[maschio]] fertile (non castrato) si chiama '''verro''' e la [[femmina]] '''scrofa''', mentre i cuccioli sono detti '''lattonzoli''' o anche '''verretti''' se di [[Maschio|sesso maschile]] e '''scrofette''' se di [[Femmina|sesso femminile]].
 
È uno degli animali da macello più diffusi e più utilizzati dall'uomo, anche in ragione dell'ampia gamma di sottoprodotti derivati, che vanno da articolatissime specifiche lavorazioni delle sue carni, allo sfruttamento delle setole (secondo un antico adagio, del resto, «del maiale non si butta via niente»). Il maiale domestico e il selvatico [[cinghiale]] appartengono entrambi a un'unica [[specie]], essendo interfecondi.
Riga 56:
Il termine "maiale" deriva dal latino ''majalem'' ("porco castrato"), così chiamato poiché era spesso utilizzato come sacrificio a [[Maia (divinità)|Maia]], madre di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]. È anche possibile che il termine abbia un legame con la radice indoeuropea ''mad''- che ha in sé il senso di "esser quieto", "tranquillo".<ref>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=maiale&find=Cerca|titolo="Maiale" (etimo.it)|accesso=30 novembre 2015}}</ref>
 
== DescrizioneeDescrizione ==
Nell'anatomia generalelgenerale, Matteoil lemaiale domestico non si discosta molto dal cinghiale: come quest'ultimo possiede infatti un caratteristico grugno mobile e adatto a grufolare nel terreno, una pelle spessa e dotata di uno spesso strato di grasso sottocutaneo, la stessa formula dentaria e canini trasformati in zanne.
 
Le razze più antiche di maiale dovevano essere molto simili ai cinghiali selvatici, come testimoniato per esempio dalle [[Pittura vascolare|pitture vascolari]] greche. La selezione artificiale ha tuttavia modificato numerosi caratteri che hanno fatto sì che molte razze attuali presentino aspetti peculiari. In primo luogo, trattandosi di un animale da carne, si è cercato di accelerarne la crescita e di aumentarne il peso: esistono razze con esemplari che raggiungono e superano i 300&nbsp;kg, ossia più del doppio di un grosso cinghiale maschio adulto.