Clet Abraham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Cletartista (discussione), riportata alla versione precedente di Mandalorian
Riga 11:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = artistapittore
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , figlio dello scrittore francese [[Jean-Pierre Abraham]], è attivo in Italia dal [[1990]]
Riga 19 ⟶ 20:
==Biografia==
 
Ha fatto i suoi studi presso l'Istituto di Belle Arti di [[Rennes]] e, dopo aver esposto presso varie gallerie d'arte in Gran Bretagna, si trasferisce a Roma, dove lavora come restauratore di mobili antichi. Ha esposto in numerose gallerie romane, parigine e britanniche ( Galleria Studio 99 Gallery, Le Marais a Parigi, Galerie Armel a Nantes) e in varie istituzioni culturali. Nel 2005 si trasferisce a [[Firenze]], dove risiede ancora oggi. IniziataLe lasue carrieraopere stanno vivendo un notevole successo grazie a dei collezionisti privati di Parigi, Montecarlo e New York. Molti enti privati, come artistala piùBanca canonicoPopolare del Lazio e dell'Etruria (pittore, scultore)l'Istituto si[[Tommaso èCrudeli]] avvicinatodi Udine e il ''Castello di [[Poppi]]'' gli hanno commissionato lavori proprio in seguito al mondoprestigio acquisito. Ha partecipato inoltre a tre edizioni della streetmostra artcollettiva nel"Fuori 2010Luogo" edorganizzata èdalla Società Chiessi e Fedi nel tempo2008 divenutoa attivo[[Palazzo Strozzi]], nel 2009 a livello[[Teatro internazionaledella conPergola]] i- suoidove celebriha interventiottenuto urbaniil inrecord moltedi cittàvendite europee- ede extranel europee2010 presso la Galleria delle Carrozze di [[Palazzo Medici-Riccardi]]. Nel 2012 partecipa a TEDxBologna.<ref>{{YouTube|titolo = "Illegale" di Clet at TEDxBologna|id=fxEujbWvWIc|accesso = 7 maggio 2014|data = 26 ottobre 2012}}</ref> churrus
 
==''Street art''==