FidoNet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (3), e E → ed E, :N → : N, typos fixed: n° 4 → nº 4 using AWB |
|||
Riga 12:
Oggi Fidonet supporta uno standard proprietario chiamato [[Netmail]] (simile alle e-mail di Internet) per la posta, [[Echomail]] (News in stile [[Usenet]]), per le notizie ed il trasferimento file. Recentemente è stato definito uno standard per descrivere le modalità di trasferimento dei messaggi e dei file Fidonet mediante il [[TCP/IP|protocollo TCP/IP]], rendendo possibile [[interfaccia (informatica)|interfaccia]]re Fidonet con Internet.
Al giorno d'oggi sono ancora disponibili alcune conferenze Echomail di Fidonet nella gerarchia delle notizie Usenet; inoltre vi sono dei "portali" utilizzati per lo scambio di messaggi tra Internet e Fidonet.
Fidonet è una rete libera ed è principalmente utilizzata da appassionati di computer (molti di loro sono [[hacker]]s e [[Radioamatore|radioamatori]]).
Riga 38:
*P Point: il singolo utente. Anche se tecnicamente non fa parte di Fidonet, perché non collegato permanentemente{{Chiarire|2 = Ma neppure i nodi sono connessi permanentemente}}, il nodo Fidonet a cui l'utente è registrato memorizza i messaggi a lui destinati, che l'utente scarica al momento della connessione con un software client apposito.
Ogni zona e ogni net hanno un responsabile che si occupa di gestire e far rispettare le policy di Fidonet. Nonostante il tempo delle BBS su linea telefonica commutata sia ormai finito da un pezzo in Europa e in America, la rete Fidonet non è morta, ma molti nodi si sono trasferiti su internet: per mandare una email ad un utente di un particolare nodo Fidonet si può usare un [[Uniform Resource Locator|URL]] del tipo<br /> <tt>nome.cognome@f<numero nodo>.n<numero net>.z<zona>.fidonet.org</tt>
==Organizzazione==
Riga 47:
Diversamente da Internet, ogni sistema mantiene una "lista di nodi" di tutti i membri del sistema. In ogni nodo sono presenti le seguenti informazioni: nome della BBS, nome del [[Sysop]], posizione geografica, numero di [[telefono]] e capacità del software.
Facciamo un esempio: consideriamo un nodo localizzato a [[Bologna]], [[Emilia-Romagna]], [[Italia]] a cui viene assegnato il nodo n
==Specifiche tecniche==
Riga 55:
*il [[Message format]].
Vi sono inoltre altre specifiche per l'Echomail, differenti protocolli di trasferimento e metodi di handshaking (''es.: Yoohoo/Yoohoo2u2, EMSI''), compressione dei file, formati per le liste di nodi e altri aspetti. Tradizionalmente
==Software==
|