Claudio Merulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pensierarte (discussione | contributi)
Pensierarte (discussione | contributi)
Riga 39:
Nell'ottobre [[1584]] lascia l'incarico veneziano, e a dicembre appare il suo primo pagamento alla corte di [[Ottavio Farnese]] nel ducato di [[Parma]]. Per quanto i biografi ottocenteschi di Merulo abbiano ipotizzato un suo passaggio a [[Mantova]] dopo aver abbandonato [[Venezia]], non ci sono prove che Merulo abbia lavorato per i [[Gonzaga]], nonostante ai tempi del servizio veneziano sia intercorso un carteggio con il [[Guglielmo Gonzaga|duca Guglielmo]] per una consulenza organologica.<br />
 
Claudio Merulo rimarrà a [[Parma]] fino alla fine della vita, prendendo servizio asotto la corte di [[Ranuccio I Farnese]] come cembalista nel [[Duomo di Parma|Duomo]] dal [[1587]] e nella chiesa di [[Basilica di Santa Maria della Steccata|S. Maria della Steccata]] dal [[1591]]: qui solleciterà alcune sostanziali modifiche all'[[Basilica_di_Santa_Maria_della_Steccata#Organi_a_canne|Organo Antegnati]], per un'esecuzione più appropriata della sua musica.<br />
 
Si attribuisce a Merulo la costruzione di un piccolo [[organo positivo]], ora ospitato nel [[Conservatorio di Parma]]: probabilmente però si tratta di uno strumento largamente rimaneggiato successivamente e solo in piccola parte di mano del compositore.