NATO Air Policing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m replaced: Olanda → Paesi Bassi using AWB |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 4:
A tutto il 2014 esistono quattro missioni di air policing condotte dalle aeronautiche dei paesi membri:
* Baltic Air Policing, nella quale reparti aerei di Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia, Regno Unito e USA si fanno carico a rotazione quadrimestrale e rischierandosi su basi locali in [[Estonia]], [[Lettonia]] e [[Lituania]], attività iniziata nel 2004<ref>http://www.nato.int/cps/en/natolive/news_106114.htm Tenth anniversary of NATO’s Air Policing mission in the Baltic States</ref>. I paesi baltici pur avendo delle proprie aeronautiche militari non hanno reparti di volo di difesa aerea.
* Icelandic Air Policing, dalla chiusura della [[Aeroporto Internazionale di Keflavík|base aerea NATO di Keflavík]]<ref>[http://www.news.navy.mil/search/display.asp?story_id=25499 Articolo di Navy.mil sulla chiusura di Keflavik - NASKEF]</ref>, lo spazio aereo islandese è pattugliato da aerei della NATO rischierati a Keflavik periodicamente o in caso di necessità. L'Islanda non ha forze armate ma solo polizia e guardia costiera, alla quale è affidato il controllo a terra dello spazio aereo.
{| class="wikitable"
|-
Riga 34:
|5 marzo – 2 aprile 2012 || {{DEU}} || Jagdgeschwader 71 || 6 x F-4 Phantom II<ref>{{Cita web|cognome=Fiorenza|nome=Nicholas|titolo=Luftwaffe To Police Icelandic Airspace|url=http://www.aviationweek.com/aw/blogs/defense/index.jsp?plckController=Blog&plckBlogPage=BlogViewPost&newspaperUserId=27ec4a53-dcc8-42d0-bd3a-01329aef79a7&plckPostId=Blog%3a27ec4a53-dcc8-42d0-bd3a-01329aef79a7Post%3a0835fe1f-15ab-471a-9ac8-be31d96b7bb7&plckScript=blogScript&plckElementId=blogDest|sito=Ares|editore=Aviation Week|accesso=2 marzo 2012}}</ref> ||
|-
|1º maggio – 7 giugno 2012 || {{USA}} || 493rd Expeditionary Fighter Squadron || F-15 Eagle<ref>{{Cita web|cognome=Horn|nome=Lyndsey|titolo=Air Force, NATO fly to protect Iceland's air sovereignty|url=http://www.af.mil/news/story.asp?id=123303245|sito=News|editore=US Air Force|accesso=24 maggio 2012|data=23 maggio 2012|urlarchivio=http://archive.is/jInG|dataarchivio=3 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Horn|nome=Lyndsey|titolo=EFS flies to protect Iceland's air sovereignty|url=http://www.usafe.af.mil/news/story.asp?id=123302906|sito=News|editore=U.S. Air Forces in Europe|accesso=24 maggio 2012|data=23 maggio 2012}}</ref> ||
|-
|7 agosto – 20 settembre 2012 || {{PRT}} || [[201 Squadron (Portogallo)|201]] e [[301 Squadron (Portogallo)|301
|-
| 18 marzo – 28 aprile 2013 || {{CAN}} || [[425 Tactical Fighter Squadron]] || 6 x CF-18 Hornet<br />1 x [[CC-150 Polaris]] || Distaccamento di 160 militari delle Canadian Forces<ref>{{Cita web|url=http://www.forces.gc.ca/site/news-nouvelles/news-nouvelles-eng.asp?id=4702|titolo=Operation Ignition 2013 to help protect Iceland’s airspace|data=25 marzo 2013|editore=National Defence and the Canadian Forces|accesso=25 marzo 2013}}</ref>
Riga 47:
|}
Ogni missione viene accompagnata dal rischieramento di un aereo [[AWACS]] [[Boeing E-3 Sentry]] della NATO.
* Slovenian Air Policing, fino a tutto il 2013 in carico congiuntamente all'[[Aeronautica Militare]] italiana e alla [[Magyar légierő|forza aerea ungherese]], dal 2014 con il rischieramento dei caccia [[Saab JAS 39 Gripen|JAS-39 Gripen]] ungheresi della 1ª squadriglia, 59 gruppo caccia, sulla base di [[Kecskemét]] interamente in carico a questi ultimi<ref name = janes>http://www.janes.com/article/32110/hungary-takes-over-slovenian-air-policing Hungary takes over Slovenian air policing</ref>. Come le aeronautiche baltiche la [[Vojaško Letalstvo in Zracna Obramba Slovenske Vojske|forza aerea slovena]] non possiede velivoli da difesa aerea.
* Albanian Air Policing, partita nel 2009 e gestita dall'Aeronautica Militare italiana i cui Typhoon pattugliano lo spazio aereo dell'[[Albania]] congiuntamente alla forza aerea greca<ref name = janes/>. Anche la [[Forcat Ajrore Shqiptare|forza aerea albanese]] non possiede alcun velivolo da caccia.
A queste si aggiunge la Luxembourg Air Policing, in quanto lo spazio aereo lussemburghese è controllato fin alla creazione della NATO dai velivoli della [[Componente aerea dell'armata belga|forza aerea belga]]<ref>http://www.nato.int/cps/en/natolive/news_85569.htm?selectedLocale=en Fighter jets secure airspace of the Baltic countries</ref>.
Riga 54:
In passato la gestione era divisa tra due Centri di Risposta, uno a [[Ramstein Air Base|Ramstein]] e l'altro ad Izmir, ma nel 2014 la NATO ha deattivato il Centro di Risposta di Izmir, riunificando tutto sotto il Comando di Ramstein<ref>http://www.aco.nato.int/nato-deactivates-allied-air-command-izmir-headquarters--turkey.aspxNATO Deactivates Allied Air Command Izmir Headquarters, Turkey</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Gruppo riporto e controllo difesa aerea]]
* [[Naval Air Station Keflavik]]
{{portale|aviazione|guerra}}
|