Carlo Troya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
}}
 
==VitaBiografia==
FiglioEra figlio di [[Michele Troja]], (urologo, inventore del [[catetere),]]. Dopo essersi laureato in legge, si compromise agli occhi delle autorità durante la [[Moti del 1820-1821|rivoluzione napoletana del 1820-21]], nel corso della quale collaborò alla [[periodico|rivista]] liberale ''[[Minerva napolitana]]'' e fu [[intendente]] in [[Basilicata]], tanto da essere condannato all'[[esilio]] dal [[1824]] al [[1826]].
 
Tornato successivamente a Napoli, pur senza abbandonare completamente l'attività politica si dedicò prevalentemente alla ricerca storica, soprattutto sul [[Medioevo]], ede agli studi biografici su [[Dante Alighieri|Dante]]; nel [[1844]] fu uno dei fondatori della [[Società storica napoletana]], della quale fu anche presidente fino al [[1847]]. Fu inoltre collaboratore del giornale liberale ''Il Tempo'' fondato con [[Saverio Baldacchini]].
 
Esponente del "[[neoguelfismo]]" (il movimento che aspirava a una [[Confederazione di Stati|confederazione di stati]] italiani sotto la presidenza del [[papa]], secondo quando teorizzato nel [[1843]] da [[Vincenzo Gioberti|Gioberti]] nel ''Del primato morale e civile degli italiani'') il 3 aprile [[1848]] ottenne da [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] la nomina a primo ministro del [[regno delle Due Sicilie]], secondo la costituzione emanata dallo stesso Ferdinando II l'11 febbraio [[1848]]. Il governo Troya inviò un corpo di spedizione di 15 mila uomini in Lombardia, al comando di [[Guglielmo Pepe]] (''vedi'' [[Prima guerra di indipendenza italiana|Prima guerra di indipendenza]]). Il governo costituzionale non ebbe vita lunga: il 15 maggio [[1848]], in seguito al tradimento del giuramento da parte dei parlamentari che operarono immediatamente per abolire la monarchia e instaurare la repubblica, Ferdinando II sciolse il parlamento democratico, licenziò Carlo TrojaTroya, sostituendo il suo ministero con uno, guidato da [[Gennaro Spinelli di Cariati]], composto esclusivamente da elementi conservatori.
 
Anche suo fratello [[Ferdinando Troya|Ferdinando]] fu primo ministro di Ferdinando II dal [[1852]] al [[1859]].
Riga 35:
* colonnello [[Vincenzo degli Uberti]] al ministero dei lavori pubblici
* [[generale di brigata|brigadiere]] [[Raffaele del Giudice]] alla guerra e alla marina militare
* Nobilenobile Avvavv.to [[Giovanni Avossa]] all<nowiki>'</nowiki>interno (sostituito, perché ammalato, dall'avvocato [[Raffaele Conforti]])
* [[Antonio Scialoja]] all<nowiki>'</nowiki>agricoltura e al commercio
* [[Paolo Emilio Imbriani]] all<nowiki>'</nowiki>istruzione pubblica