Heloderma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix cat |
+autori |
||
Riga 11:
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
Line 22 ⟶ 17:
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Reptilia]]
Line 32 ⟶ 26:
|infraordine=
|superfamiglia=
|
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|
|genereautore=[[Arend Friedrich August Wiegmann|Wiegmann]], [[1829]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Line 53 ⟶ 47:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Heloderma''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Arend Friedrich August Wiegmann|Wiegmann]], [[1829]]</span>, il solo [[Genere (tassonomia)|genere]] nella famiglia '''Helodermatidae''', è tra i [[sauri]], l'unico a cui appartengano [[Lacertilia|lucertole]] [[veleno]]se, i cui adulti arrivano a superare il mezzo metro di lunghezza. Nativa del sudovest di [[United States|Stati Uniti]], [[Messico]] e a Sud fin al [[Guatemala]]. Include due separate [[specie]], con sei [[sottospecie]]. Gradisce gli Habitat semi-aridi. Il suo particolare metabolismo gli permette di poter assumere pochissimi pasti durante l'intero anno, generalmente a base di uova, ma mangiando fino ad un terzo del suo peso ogni pasto.
== Tassonomia ==
|