Dialetto ionico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
'''4.''' Diffusissimi sono i fenomeni di [[sineresi]] e di [[metatesi (linguistica)|metatesi]] di [[quantità vocalica]], nei genitivi singolari di I declinazione maschili e nei genitivi plurali femminili (es.: Καμβύσεω, da Καμβυσῆο, Μούσεων -diffusamente attestato, ad esempio in [[Archiloco]]- da Μουσάων, arcaismo relitto di età micenea diffusamente attestato in [[Omero]] ed [[Esiodo]]).
 
'''5.''' Mancano per converso i fenomeni di metatesi di [[quantità vocalica]], che caratterizzano la declinazione attica di nomi come λαός, "popolo", che in attico suona λεώς.
 
'''65.''' Lo ionico tende inoltre a limitare il fenomeno della ''prostesi vocalica'', cioè dell'aggiunta di una vocale iniziale alla radice: ad esempio, il pronome di mostrativo κεῖνον "quello", sostituisce l'attico ἐκεῖνον.
 
'''76.''' In ionico appare la [[monottongazione]] di αυ in ω: così ad esempio θῶμα "prodigio, meraviglia" per θαῦμα.
 
'''87.''' Talora, per converso, nello ionico più arcaico, attestato nell'epica, i dittonghi lunghi non si semplificano in vocali lunghe (mancano i dittonghi impropri). Così Omero attesta forme antichissime come '''ῥηίδιος''', "facile", e '''Θρηίκιος''' "tracio, trace, nato in Tracia".
 
=== Consonantismo (approssimanti e contoidi) ===