Lotta libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Albzf (discussione | contributi)
Rb a causa di assenza di fonti puntuali e motivazioni adeguate per le modifiche effettuate.
Civamb (discussione | contributi)
Ruolo della lotta libera nelle arti marziali miste: Le statistiche di Sherdog.com riportate sono inesatte e non piú disponibili.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 78:
 
==Ruolo della lotta libera nelle arti marziali miste==
Numerosi atleti provenienti dalla lotta libera sono riusciti ad ottenere fama e gloria nelle [[arti marziali miste]], già dai primi combattimenti "no rules" importati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] ([[vale tudo]]), vincendo ben 6 delle prime 12 edizioni dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] (le uniche "no rules" insieme al Pancrazio russo dell'epoca) e diventando i rappresentanti della disciplina con il maggior numero di vittorie in tale contesto. Dalle statistiche del sito Sherdog.com emerge che la [[lotta olimpica]] rappresenta la disciplina di provenienza con il maggior numero di vittorie nelle MMA dopo il [[jiu jitsu brasiliano]]; la maggior parte degli atleti che combattono nell'UFC provengono dagli [[Stati Uniti]], nazione con una forte tradizione nella lotta che nel 2014 ha raggiunto il decimo posto nel campionato mondiale. La tecnica del "ground and pound" seppur presente nel [[Pancrazio]] è stata riproposta da un liberista americano.
 
Di seguito ne è riportato un breve elenco di noti lottatori di MMA con un background nella lotta libera: [[Kazushi Sakuraba]] ([[shootfighting]]), che ha dominato la famiglia Gracie, [[Mark Coleman]], [[Frankie Edgar]], [[Daniel Cormier]], [[Chad Mendes]], [[Jon Jones]], [[Quinton Jackson]], [[Rashad Evans]], [[Norifumi Yamamoto]], [[Brock Lesnar]], [[Gray Maynard]], [[Dominick Cruz]], [[Jon Fitch]], [[Matt Hughes (lottatore)|Matt Hughes]], [[Sean Sherk]], [[Josh Koscheck]], [[Ben Askren]], [[Michael Chandler]], [[Urijah Faber]], [[Joseph Benavidez]], [[Jon Fitch]], [[Phil Davis (lottatore)|Phil Davis]], [[Zach Makovsky]], [[Chael Sonnen]], [[Anthony Johnson (lottatore)|Anthony Johnson]], [[Ian McCall]], [[Muhammed Lawal]], [[Cole Konrad]], [[Ryan Bader]], [[Miesha Tate]], [[Sara McMann]], [[Chris Weidman]], [[Yoel Romero]] e Lucke Rocholt. Campioni come [[Georges St-Pierre]] hanno iniziato la pratica della lotta libera (il punto di forza del [[Canada|canadese]]) dopo aver deciso di intraprendere la carriera nelle MMA.
Nel campionato [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], ritenuto il primo al mondo per quanto riguarda le MMA nel post-[[Pride Fighting Championships|Pride]], alcunila maggior parte dei campioni in carica (oggi 45 su 8) ha un background di lotta libera.
 
==Voci correlate==