Metodo Photolangage: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Il soggetto si riconosce nella foto scelta, ma può trovarsi o scontrarsi con l’interpretazione che gli altri ne danno. Egli però non sente un attacco alla propria persona ma solo all’idea collegata all’immagine.
Il fatto che seduto in cerchio vi sia anche l’animatore fa si che il clima risulti più disteso perché i partecipanti non lo percepiscono come supervisore esterno e distaccato ma come proprio pari.
 
===Obiettivi specifici del metodo===
Gli obiettivi specifici del Photolangage:
# permettono la costituzione di un gruppo: facilita l’incontro, la comunicazione e permette da ogni membro la possibilità di esprimersi attraverso l’utilizzo di un’immagine auto-rappresentativa;
# guidano il soggetto a prendere coscienza del proprio punto di vista: incoraggiamento a relativizzare la propria posizione davanti agli altri che, forse, non hanno la stessa opinione, ma che, nonostante questo, incontrano difficoltà più o meno simili alle proprie;
# attraverso la scelta di un’immagine, ad ogni membro del gruppo, diventa più facile raccontarsi tramite l'utilizzo di una fotografia , piuttosto che parlare direttamente di se stessi agli altri;
# oltre alla presentazione di sé emerge anche la rappresentazione che ognuno ha del soggetto/problema/tema proposto. Possono inoltre emergere degli [[stereotipi]] e una discussione su ciò che rappresentano per i partecipanti.
In sintesi l’obiettivo degli scambi comunicativi è permettere ad ognuno di esprimere, attraverso la scelta di una foto, il proprio punto di vista tentando di comunicarlo agli altri, senza sentirsi giudicato.
Questo metodo facilita enormemente la presa di parola di fronte al gruppo, aiuta il soggetto ad avvenire, sostiene il suo pensiero, la sua creatività. Sostiene inoltre le interazioni, in particolare le produzioni immaginarie nella loro dimensione individuale e gruppale, favorendo anche gli scambi identificatori.
 
==Note==