Minor Threat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
clean up, replaced: batteria (musica) → Batteria (strumento musicale) |
||
Riga 24:
I '''Minor Threat''' sono stati una formazione [[hardcore punk]]<ref name=AMG/> [[statunitense]], attiva fra il [[1980]] e il [[1983]] appartenente alla [[Washington DC hardcore|scena hardcore di Washington DC]]. La loro traccia ''Straight Edge'' fu la base dell'[[Straight edge|omonimo movimento]]<ref>{{cita|Federico Guglielmi, 2009|p. 80}}.</ref><ref name=RS>{{cita web |url=http://www.rollingstone.com/artists/minorthreat/biography|lingua=en|editore=[[Rolling Stone (rivista)|Rolling Stone]]|titolo=Biografia da Rollingstone.com|accesso=4 giugno 2009}}</ref>, e la band professò spesso i suoi ideali ''straight edge''.<ref>{{cita web|autore=Billy Bob Hargus|url=http://www.furious.com/PERFECT/fugazi.html|titolo=''Ian MacKaye Interview''|editore=Perfect Sound Forever|accesso=9 giugno 2007|lingua=en}}</ref> [[All Music Guide]] considera la musica della band fondamentale,<ref>{{cita web|autore=Ned Raggett|url=http://www.allmusic.com/album/r13139|titolo=Out of Step|sito=[[All Music Guide]]|accesso=6 gennaio 2006|lingua=en}}</ref> e nota che ''la loro musica rivoluzionaria si è mantenuta meglio di quella della maggior parte dei loro contemporanei''<ref>{{cita web|autore=Stephen Thomas Erlewine|url=http://www.allmusic.com/album/r13141|titolo= Complete Discography|editore=Allmusic|accesso=6 gennaio 2006|lingua=en}}</ref>.
Insieme ai [[Bad Brains]], i Minor Threat posero le basi per molte band hardcore degli anni ottanta e novanta<ref>[http://www.scaruffi.com/vol4/minorthr.html The History of Rock Music. Minor Threat: biography, discography, reviews, links<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il gruppo produceva tracce brevi, veloci e violente<ref name=OR>{{cita web |url=http://www.ondarock.it/rockedintorni/minorthreat.htm|editore=Ondarock.it|titolo=Biografia su Ondarock.it|accesso=4 giugno 2009}}</ref><ref name=AD>[http://www.audiodrome.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=372 Biografia da Audiodrome.it]</ref>, con un'accuratezza nella produzione cresciuta nel tempo, cosa rara al tempo nel [[Punk rock|punk]] e nell'[[alternative rock]]. Tutti i lavori della band sono stati pubblicati dall'etichetta di [[Ian MacKaye]] e [[Jeff Nelson]], la [[Dischord Records]].
==Storia==
Riga 42:
===Scioglimento===
I Minor Threat si sciolsero nel [[1983]]<ref name=AMG />. Uno dei fattori che causò la fine del gruppo fu il disaccordo sulla direzione musicale da prendere<ref name=AD />. MacKaye aveva probabilmente saltato alcune sessioni di prova negli ultimi tempi, e scrisse i testi per l'EP ''[[Salad Days]]'' in studio di registrazione, in contrasto con le prime pubblicazioni della band. I Minor Threat, dopo l'abbandono del bassista Hansgen, suonarono il loro ultimo live il 23 settembre [[1983]] con [[Trouble Funk]] e [[Big Boys]], con ''Last Song'', titolo originale di ''Salad Days'', come ultima traccia.
===Post-Minor Threat===
Riga 48:
[[Ian MacKaye|MacKaye]] fondò gli [[Embrace (gruppo musicale statunitense)|Embrace]]<ref name=autogenerato1>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=11:h9fuxqq5ldfe~T1|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Embrace > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref>, band fondamentale per la nascita del movimento [[emo]], con gli ex componenti dei [[The Faith]], gli [[Egg Hunt]]<ref name=AMG6>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=EGG{{!}}HUNT&sql=11:wjfqxq9hldhe~T1|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Egg Hunt > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref> con Jeff Nelson e in seguito [[Fugazi]]<ref name=AMG7>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p4319|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Fugazi > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref> e [[The Evens]]<ref name=AMG8>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p692784|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=The Evens > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref>. Inoltre ha collaborato con il gruppo [[industrial]] [[Pailhead]], side project dei [[Ministry]].
[[Brian Baker (musicista)|Brian Baker]] suonò in [[Junkyard (gruppo musicale)|Junkyard]], [[The Meatmen]]<ref name=AMG9>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=THE{{!}}MEATMEN&sql=11:d9ftxqw5ldse~T1|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=The Meatmen > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref>, [[Dag Nasty]]<ref name=AMG10>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=DAG{{!}}NASTY&sql=11:jifqxqe5ld6e~T1|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Dag Nasty > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref>, [[Government Issue]]<ref name=AMG5 /> e [[Bad Religion]]<ref name=AMG11>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=BAD{{!}}RELIGION&sql=11:difqxqw5ldse~T1|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Bad Religion > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref>, band della quale fa tuttora parte.
[[Lyle Preslar]] fece parte per un breve periodo dei [[Samhain (gruppo musicale)|Samhain]]<ref name=AMG12>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/artist/p5347|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Samhain > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref> di [[Glenn Danzig]] e appare in alcune tracce del primo album del gruppo, ''[[Initium]]''. Si unì ai [[The Meatmen]] nel [[1984]]<ref name=AMG9 />, insieme a Brian Baker. In seguito si occupò della [[Caroline Records]], lavorando con artisti come [[Peter Gabriel]], [[Ben Folds]], [[Chemical Brothers]] e [[Idaho (gruppo musicale)|Idaho]], e fu direttore marketing della [[Sire Records]]. Al momento vive nel [[New Jersey]] e si è laureato all'università di legge ''Rutgers University''.
[[Jeff Nelson]] suonò con le band [[alternative rock]] [[Three (gruppo musicale)|Three]] e [[The High-Back Chairs]]<ref name=AMG13>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&searchlink=THE{{!}}HIGH-BACK{{!}}CHAIRS&sql=11:kzfuxq85ldke~T1|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=High Black Chairs > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref> prima di ritirarsi dall'attività musicale; al momento si occupa della sua etichetta, la [[Adult Swim Records]], distribuita dalla Dischord, ed è un artista e attivista politico a [[Toledo (Ohio)|Toledo]].
[[Steve Hansgen]] formò i [[Second Wind]] con il roadie dei Minor Threat [[Rich Moore]]. Inoltre ha collaborato con il gruppo [[progressive metal]] [[Tool]] nel [[1992]] per l'EP ''[[Opiate]]''<ref name=AMG14>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r56286|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Opiate > Overview|accesso=6 giugno 2009}}</ref>.
Riga 59:
===''Major Threat''===
[[Immagine:Mackaye.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Ian MacKaye]], in una foto recente.]]
Nel [[2005]], la copertina dell'EP omonimo della band (usata anche in ''[[First Two 7"s on a 12"]]'' e ''[[Complete Discography]]'') fu copiata dalla multinazionale statunitense [[Nike, Inc.|Nike]] e usata in un [[poster]] promozionale di uno [[skateboard|skate]] [[Tournée|tour]] chiamato ''Major Threat''. La Nike inoltre cambiò il logo della band (creato da Jeff Nelson) per la stessa campagna pubblicitaria, e incluse scarpe Nike nella nuova foto, al posto degli scarponi che portava [[Alec MacKaye]] nella foto originale.
MacKaye, mediante un comunicato, condannò le azioni della Nike e disse che avrebbe discusso eventuali sviluppi legali con gli altri membri della band. Intanto i fan del gruppo organizzarono una campagna di protesta mediante lettere contro l'abuso della Nike. Il 27 giugno [[2005]] la Nike pubblicò un comunicato in cui si scusava con i Minor Threat, con la Dischord Records e i loro fan per la campagna di ''Major Threat'' e dichiarò che avrebbe distrutto tutto il materiale incriminato che fosse riuscita a trovare.<ref>{{cita web |url=http://www.nike.com/nikeskateboarding/v2/letter/|lingua=en|editore=Nike.com|titolo=Major Threat East Coast Tour Poster|accesso=6 giugno 2009}}</ref>.
Riga 78:
*[[Lyle Preslar]] - chitarra
*[[Brian Baker (musicista)|Brian Baker]] - [[Basso elettrico|basso]] (1980-1982; 1983), chitarra (1982-1983)
*[[Jeff Nelson]] - [[
*[[Steve Hansgen]] - basso (1982-1983)
|