Trattato della vera devozione alla Santa Vergine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 63587669 di 93.144.164.210 (discussione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
Il "Trattato" è suddiviso in tre parti.
===Parte
Nella prima parte san Grignion de Montfort espone la sua dottrina mariana incentrata sulla necessità di una devozione a Maria, in quanto la reputa il mezzo più sicuro e necessario per consacrarsi a Dio, e questo perché:
«Se la santissima Vergine è necessaria a Dio, di una necessità detta ipotetica, e cioè derivante dalla sua volontà, bisogna dire che ella è ancor più necessaria agli uomini per raggiungere il loro ultimo fine. [...]».<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 39</ref>
Riga 62:
È "interiore" cioè: «[...] parte dalla mente e dal cuore; deriva dalla stima che si ha di lei, dall'alta idea che ci si forma delle sue grandezze e dall'amore che le si porta.»;<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 106</ref> è "tenera" cioè: «[...] piena di fiducia nella Vergine santa, di quella stessa fiducia che un bambino ha nella propria mamma. Essa spinge l'anima a ricorrere a Maria, in tutte le necessità materiali e spirituali, con molta semplicità, fiducia e tenerezza [...]»;<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 107</ref> è "santa" cioè: «[...] conduce l'anima ad evitare il peccato e ad imitare le virtù della Vergine [...]»;<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 108</ref> è "costante" cioè: «[...] conferma l'anima nel bene e la induce a non abbandonare facilmente le pratiche di pietà [...]»;<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 109</ref> e infine è "disinteressata" cioè: «[...] muove l'anima a non ricercare sé stessa, ma Dio solo nella sua santa Madre. Un vero devoto di Maria non serve questa augusta Regina per spirito di lucro e di interesse, per il proprio bene temporale o eterno, corporale o spirituale, ma unicamente perché ella merita di essere servita, e Dio solo in lei».<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 110</ref>
===Parte
Nella terza parte san Grignion de Montfort espone il punto centrale della sua dottrina mariana, ovvero la consacrazione totale a Cristo per mezzo di Maria:
|