Rancid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Frack (discussione | contributi)
m aggiunto template musica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub musica}}
{{musica}}
I '''Rancid''' sono un gruppo musicale [[punk]] formatosi a [[Berkeley]] in [[California]] nel [[1991]] dalle ceneri del gruppo ska-punk seminale della Bay Area '''Operation Ivy''', nel quale suonavano i fondatori della band, Tim Armstrong e Matt Freeman, provenienti dalla classe lavoratrice. Quando ai due si aggiuge il batterista Brett Reed, i Rancid sono pronti a firmare un contratto con la Epitaph ed a pubblicare il primo album, "Rancid". A completare il gruppo arriva, poco dopo, Lars Frederiksen, chitarrista. Il successo arriva con il secondo album, "Let's go", e con il singolo da esso estratto, "Salvation", che li fa conoscere al grande pubblico. La maturazione del gruppo si completa con "And out come the wolves", considerato da molti il capolavoro della band, dove al punk dei primi lavori si aggiungono influenze [[ska]] e [[reggae]]. Influenze che si fanno sentire ancora di più nel lavoro successivo, "Life Won't Wait". Sorprendendo tutti, i Rancid tornano nel 2000, con un secondo album omonimo, alle radici, al punk tirato degli inizi. L'ultimo album, "Indestructible", segnato dalle critiche di numerosi fan per il passaggio della band ad una major, la Warner, segna un ritorno alle sperimentazioni, pur non abbandonando la vena punk-rock della band. Più volte accostati ai [[Clash]], i Rancid non hanno mai negato le influenze esercitati da questo gruppo nella loro musica; hanno anzi partecipato ad un album-tributo alla famosa band inglese con la cover di "Cheat". Da ricordare anche l'esperimento, datato 2002, di uno split con i [[NoFx]], altra punk band, nel quale ognuno dei due gruppi reinterpretava alcuni successi dell'altro.
I '''Rancid''' sono un gruppo musicale [[punk]] formatosi a [[Berkeley]] in [[California]] nel [[1991]] dalle ceneri del gruppo ska-punk seminale della Bay Area '''Operation Ivy'''.
 
 
== Componenti ==