Brainstorming: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione italianismo inesistente in letteratura |
|||
Riga 2:
L'espressione '''brainstorming''', o '''brain storming''' (traducibile in lingua italiana come '''assalto mentale''', ma solitamente nota in maniera erronea come ''cervello in tempesta''),<ref>[https://bezzicante.files.wordpress.com/2014/05/du-iu-spik-inglisc.pdf Du iu spik inglisc?]</ref> è una tecnica creativa di gruppo per far emergere idee volte alla risoluzione di un problema.
Il metodo
== Caratteristiche ==
[[File:IdeaLab session, Wikimania 2013.JPG|miniatura|destra|Tipicamente durante un
Sinteticamente consiste, dato un problema, organizzare una riunione in cui ogni partecipante propone liberamente soluzioni di ogni tipo (anche strampalate, paradossali o con poco senso apparente) al problema, senza che nessuna di esse venga minimamente censurata. La [[critica]] ed eventuale selezione interverrà solo in un secondo tempo, terminata la seduta di ''
Il risultato principale di una sessione di ''
== Campi d'applicazione ==
* Lo sviluppo di nuovi prodotti - ottenendo idee per nuovi prodotti e migliorando i prodotti esistenti
|