Utente:Michele859/Sandbox23: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
Scritta negli [[Stati Uniti]] nel settembre [[1972]] durante lo [[Ziggy Stardust Tour]], ''The Jean Genie'' fu la prima traccia di ''[[Aladdin Sane]]'' ad allinearsi ai blocchi di partenza. La canzone vide la luce come ''Busin''', da un'improvvisata [[jam session]] sull'[[autobus]] [[Greyhound Lines|Greyhound]] affittato per il trasferimento tra [[Cleveland]] a [[Memphis]], quando [[Mick Ronson]] cominciò a strimpellare un [[riff]] in stile [[Bo Diddley]] sulla sua [[Les Paul]]. A fine settembre ne fu inciso un [[demo]] presso gli impianti della [[Radio Corporation of America|RCA]] di [[Nashville]] e la canzone fu completata negli studi [[New York|newyorkesi]] della [[casa discografica]] pochi giorni dopo.
 
''The Jean Genie'' venne riconosciuta da Bowie sin dall'inizio come una canzone ispirata alla figura di [[Iggy Pop]] e nel [[1996]] l'ha descritta come «focalizzata su Iggy, un personaggio tipo Iggy che fosse pienamente credibile. Non era realmente Iggy...». In seguito definì il protagonista «un [[Sottoproletariato|sottoproletario]] bianco, una specie di ragazzo da camping per [[roulotte]]». Per quanto riguarda il più volte suggerito riferimento allo [[scrittore]] [[francia|francese]] [[Jean Genet]], Bowie non ha mai ammesso che fosse intenzionale anche se nel [[1973]]all'epoca dichiarò: «Era molto, molto inconscio, ma penso che probabilmente ci fosse... Un paio d'anni fa [[Lindsay Kemp]] realizzò la più fantastica messa in scena di ''[[Notre Dame des Fleurs]]'' e quello spettacolo mi è sempre rimasto in mente». Parlando più specificamente della registrazione, Bowie aggiunse che voleva ottenere con l'[[armonica a bocca]] lo stesso sound del primo album degli [[Rolling Stones|Stones]]: «Non mi ci avvicinai nemmeno, ma riuscii a ricreare almeno in parte il feeling che cercavo, quell'atmosfera da [[anni 1960|anni sessanta]]».
 
Pubblicato il 24 novembre [[1972]] il [[45 giri]] raggiunse il secondo posto in poco più di un mese e rimase in classifica per 13 settimane. Nel resto del mondo ebbe fortuna variabile: nei [[Paesi Bassi]] arrivò al 5<sup>o</sup> posto, al 22<sup>o</sup> in [[Francia]], al 37<sup>o</sup> in [[Germania]] al 38<sup>o</sup> in [[Italia]] e al 42<sup>o</sup> in [[Australia]], mentre negli [[Stati Uniti]] non andò oltre la 71<sup>a</sup> posizione della [[Billboard Hot 100]]. Il [[singolo (musica)|singolo]] ottenne anche un formidabile successo in [[Giappone]] mentre fu bandito in [[Rhodesia]], dove le autorità lo considerarono "indesiderabile".