Utente:Xavier121/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Xavier121 (discussione | contributi)
Riga 408:
'''Della fine del mondo'''
 
Anche se gli ordini che regolano il mondo sono creduti immutabili, in realtà ''cambiano''. Parte qui un discorso tecnico su come finirà il mondo. La teoria, dimostrata ormai errata, era piuttosto in voga in quel tempo. La Terra, a causa del suo perpetuo moto sul proprio asse, vede ''fuggire dal centro'' la materia posta all'[[equatore]], schiacciandosi col tempo verso i [[Regioni polari|poli]], fino a diventare un disco piatto. «Questa ''ruota'' [...], a lungo andare, fuggendo dal centro tutte le sue parti, riuscirà traforata nel mezzo». Questo foro si allargherà fino a diventare un [[anello planetario|anello]] per poi andare in pezzi e distruggersi. Ad esempio è portato [[Saturno (astronomia)|Saturno]]<ref>Sulla ''natura'' dell'anello di Saturno cfr. Storia dell'astronomia, cap. IV.</ref> col suo anello: la ''materia molle'' finirà per ricadere sul pianeta in un eterno ciclo come tutti i pianeti ricadranno nei loro soli (da modificare). Ma anche i soli ruotano e finiranno allo stesso modo, solo la loro materia, a causa delle sue immutabili leggi, tornerà a trasformarsi per dar vita a nuovi ordini e nuovi mondi.
 
=== Dialogo di Timandro e di Eleandro ===