Hex (gioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 37.176.186.4 (discussione), riportata alla versione precedente di Atarubot
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
|fortuna = Nessuna
}}
'''''Hex''''' è un [[gioco da tavolo]] inventato indipendentemente dal matematico danese [[Piet Hein]] nel 1942, e reinventato indipendentemente dal futuro [[premio Nobel per l'economia]] statunitense [[John Nash]] nel 1948.<ref name=Gardner>{{Cita libro|autore=[[Martin Gardner]]|titolo=Hexaflexagons and Other Mathematical Diversions: The First Scientific American Book of Puzzles and Games|anno=1988|editore=University of Chicago Press|isbn=978-0-226-28254-1|p=75}}</ref>
 
== Storia ==
Il gioco venne presentato per la prima volta da Piet Hein durante una lezione di matematica all'Istituto di Fisica Teorica nel 1942, e il 26 dicembre dello stesso anno il quotidiano ''[[Politiken]]'' pubblicò un resoconto del gioco, che divenne rapidamente molto popolare sotto il nome di ''Polygon''.<ref name=Gardner /> Nel 1948 John Nash reinventò il gioco mentre era uno studente di matematica all'[[Università di Princeton]],; il gioco divenne rapidamente popolare tra gli studenti di matematica, che lo chiamavano ''Nash'' (dal nome del suo inventore) o ''John'' dal fatto che veniva giocato sui pavimenti dei bagni<ref>"John", in [[slang]], indica il gabinetto</ref>, che erano lastricati con piastrelle esagonali.<ref name=Gardner />
 
Nel 1952 la [[Parker Brothers]] ne pubblicò una versione commerciale con il nome di ''Hex'', che divenne il nome con cui è generalmente conosciuto.<ref name=Gardner />